Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] ′24,4″) e al tunisino Mohamed Gammoudi (28′24,8″). Il vincitore, soldato nel corpo dei marines, aveva origini sioux. I commentatori osservarono che Mills e Gammoudi avevano un animus pugnandi che mancava a Clarke. Anche in seguito comunque in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] al caribù nelle foreste e tundre settentrionali (Athabaska, Algonchini settentrinali), al bisonte nelle praterie centrali (Sioux ecc.). La fascia costiera del Nord-ovest praticava essenzialmente la pesca (salmone), mentre nella California meridionale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] indù.
Due regioni ancora vanno ricordate per le loro cacce a cavallo; le praterie dell'America Settentrionale, dove i Sioux, fra gli altri, inseguivano il bisonte, uccidendolo con lance, e le pampas dell'America Meridionale, dove i Tehuelche o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] disperse, i vinti, siano essi lo scartafaccio di una prima redazione di un testo a stampa o le tribù inadattabili dei Sioux o dei Comanche» (Garboli 1999, p. 699). Alla critica delle varianti si è già accennato, ma si consideri anche la presenza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 1983 per la regia di D.S. Everett e Donald Shebib, racconta invece le imprese sportive di Billy Mills, pellerossa sioux che a sorpresa a Tokyo batté il superfavorito Ron Clarke nei 10.000 m, nonostante l'allenamento fosse stato oltremodo difficile ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] egemone, modificandosi e modificandola. I detective indiani di T. Hillerman (n. 1925) non sono né più veri né più falsi dei Sioux di autori bianchi come Th. Berger (n. 1924): gli uni e gli altri hanno una loro credibilità appunto perché sono il ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] in generale, non hanno prodotti di plastica e nemmeno dimostrano inclinazione all'arte ornamentale; altre popolazioni, come i Sioux (Dakota) dell'America Settentrionale, i Caribi e Arawak delle Guiane, uniscono alla prima dote, pittorica, anche l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la storia, il mezzofondo non è molto amato in Italia. I grandi assi sono i belgi Victor Linart, detto il Sioux, negli anni Venti, Adolf Verschueren negli anni Cinquanta e, soprattutto, lo spagnolo Guillermo Timoner nella sua ventennale carriera tra ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] da nomadi in possesso di cavalli, o divennero nomadi esse stesse come nel caso dei Comanche, dei Pawnee e dei Sioux. Nel Sud-Ovest, etnie native di agricoltori sedentari (Navaho, Zuñi, Hopi) protrassero, in molti casi fino ad epoca moderna, il ...
Leggi Tutto
sioux
〈siù〉 nella pron. fr., 〈sùu〉 e pl. 〈sùu∫〉 nella pron. ingl. agg. e s. m. e f. (rara la forma italianizzata siù). – Relativo o appartenente a una popolazione indigena del Nord America, caratterizzata da statura molto alta, che costituiva...
sachem
〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. il capo di una tribù (in genere l’anziano...