• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [74]
Storia [48]
Religioni [45]
Arti visive [35]
Archeologia [20]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [14]
Europa [9]
Diritto [8]
Letteratura [7]

TOMMASO DA GAETA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA GAETA HHubert Houben Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] , all'ingerenza nell'elezione dell'abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e alla consacrazione dell'arcivescovo Ugo di Siponto. Forse aveva assunto già in questa data la carica di giustiziere (v.), con la quale è menzionato nei Gesta Innocentii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

FUNDICARII

Federiciana (2005)

FUNDICARII BBeatrice Pasciuta I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] ma con differente gestione, stavano a Maremortuo, Licata, Sciacca e Trapani. Nella parte continentale del Regno fondaci erano situati a Siponto, a Napoli, a Trani (Acta Imperii inedita, I, p. 620), due a Ischia (ibid., p. 612): anche qui furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

CAPRANICA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRANICA (Crapanica), Angelo Alfred A. Strnad Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Domenico, trasferì il C. il 5 maggio 1447 ad Ascoli Piceno (Ibid. 72, f. 50v), conferendo in commenda l'arcidiocesi di Siponto al cardinal Bessarione. Come vicario del C. ad Ascoli è ricordato un certo Amico de Fossulanis dell'Aquila. L'11 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ORDINE DEI DOMENICANI

TOMMASO da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Gaeta Hubert Houben TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori. In un documento [...] Calabria, all’ingerenza nell’elezione dell’abate di S. Giovanni degli Eremiti a Palermo e alla consacrazione dell’arcivescovo Ugo di Siponto. Tommaso aveva forse assunto già in questa data la carica di giustiziere, con la quale è menzionato nei Gesta ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – GUGLIELMO CAPPARONE – PIETRO II D’ARAGONA – INNOCENZO III

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti. Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] mercati di Firenze e di Roma dei prodotti cerealicoli provenienti dai beni del vescovado di Fermo e dall'abbazia di S. Leonardo di Siponto, di cui era commendatario perpetuo. Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa Clemente VII. Fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COSENZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – ARCIDIOCESI MILANESE – LORENZO IL MAGNIFICO – LORENZINO DE' MEDICI

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] Michaelis archangeli domus, quae in Gargano sita est" e delle proprietà di cui essa godeva nel vescovato di Siponto. B. intervenne al concilio romano del marzo 680, tenuto da papa Agatone in preparazione del concilio ecumenico costantinopolitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TETRACROMATISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRACROMATISMO S. Ferri È la lode che gli scrittori di arte greci e, per essi, Plinio (Nat. hist., xxxv, 5o), tributano ai grandi pittori arcaici e classici fino al IV sec., fino cioè ad Aetion, Apelle, [...] relativo; anche le stele Daunie recentemente acquisite (VI-primi decennî V sec.) aggiungono il verde ai quattro colori dell'epoca arcaica (v. siponto). Per il problema artistico v. splendor. Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 137 ss. ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] a. C. l'aiuto del re di Epiro Alessandro: il quale poté avanzare fin presso Arpi ed occuparne persino il porto, Siponto. Minaccia più grave per gli Iapigi e i Greci Italioti divennero le stirpi sabelliche. Dopo la sconfitta e la morte presso Pandosia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

LONGOBARDIA, tema di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDIA, tema di Augusto LIZIER Col nome di Λογγοβαρδία gli scrittori bizantini intendevano d'indicare, in senso largo, dal nome del popolo che quasi tutta la dominava, l'Italia. In relazione a [...] e ad oriente, andando lungo la costa ionica e adriatica dal corso del Sinni, che lo divideva dall'altro tema di Calabria, a Siponto. A nord e ad oriente, non ostante che avesse dovuto abbracciare anche gli stati longobardi di Salerno e di Capua e le ... Leggi Tutto

CANOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANOSA M. Falla Castelfranchi (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] opere più mature del maestro, già noto nel 1039 e nel 1040 dai frammenti dei pulpiti di Monte Sant'Angelo e di Siponto, datati e firmati, e che si pone come il prodotto di un artista maturato nella Puglia ancora bizantina, come indicano soprattutto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PIERRE D'ANGICOURT – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sipontiano
sipontiano agg. e s. m. [dal nome di Siponto, antica città della Daunia (Puglia settentr.) e ora centro balneare nel comune di Manfredonia]. – In paletnologia, denominazione con cui viene talvolta indicata un’industria microlitica attestata...
sipontino
sipontino agg. e s. m. (f. -a) [dal nome di Siponto: v. la voce prec.], letter. – Appartenente, relativo a Manfredonia, cittadina pugliese in provincia di Foggia, sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano, sorta nel Medioevo presso l’antica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali