• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
386 risultati
Tutti i risultati [1788]
Archeologia [386]
Biografie [546]
Arti visive [431]
Storia [337]
Europa [107]
Geografia [84]
Letteratura [86]
Religioni [82]
Italia [76]
Diritto [51]

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] Fiorito nella Sicilia sud-orientale tra il 1000 e l’850 ca. a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

Castelluccio

Enciclopedia on line

Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto. Dà nome alla cultura di C. (Bronzo antico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] artificialmente fortificati. Intenso fu in questo periodo lo sfruttamento delle miniere di selce di Monte Tabuto e degli Iblei: nei livelli archeologici è abbondante l’industria di tipo campignano (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – EPOCHE STORICHE
TAGS: SIRACUSA – CERAMICA – SICILIA – SELCE

Noto

Enciclopedia on line

Noto Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro [...] siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica (fine 3°-inizi 2° sec. a.C.). Di una fase tardoantica e bizantina restano tracce in catacombe cristiane e in una giudaica. Importante centro sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CAPO PASSERO – VAL DI NOTO – NECROPOLI – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (1)
Mostra Tutti

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] degliscritti di G. A., a cura di S. L. Agnello e G. Palermo, con introduz. di G. Gargallo di Castel Untini, Siracusa 1978: la prima parte presenta 402 titoli di monografie e articoli (1921-1976), la seconda 222 titoli di contributi a quotidiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

Pantalica

Enciclopedia on line

Località della Sicilia, a O di Siracusa, nel comune di Sortino. Le indagini archeologiche hanno riportato alla luce insediamenti e necropoli preistorici, ascrivibili alla cultura di Cassibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA – SORTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantalica (1)
Mostra Tutti

Acre

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ακραι) Città della Sicilia fondata da Siracusa nel 664 a.C. Nel 263 fu ceduta dai Romani a Gerone II e poco dopo passò sotto il diretto dominio di Roma. Il sito dell’antica A. è con tutta probabilità [...] da identificare con la spianata di Serra Palazzi, nell’odierna Palazzolo Acreide. Vi si trovano gli avanzi di un teatro e latomie con catacombe cristiane del 4° e 5° secolo. A S della città si stendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE – GERONE II – NECROPOLI – SIRACUSA – SICILIA

EUARCHIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUARCHIDAS (Εύαρχίδας) A. Stazio Incisore monetale di Siracusa, attivo nello scorcio del sec. V a. C. L'esatta lettura della sua firma ΕΥΑΡΧΙΔΑ sul rovescio di monete i cui dritti risultano sempre di [...] la quadriga è arditamente rappresentata di scorcio, in un tentativo che, se pur non completamente nuovo nella monetazione di Siracusa, è qui attuato con tecnica più scaltrita e migliore abilità compositiva, ed esteso anche alla figura dell'auriga in ... Leggi Tutto

GERONE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERONE II (῾Ιέρων) M. Borda Tiranno di Siracusa, nato nel 306 circa a. C. Re di Siracusa dal 265. Si alleò coi Cartaginesi contro i Romani; sconfitto, dovette pagare una forte indennità per conservare [...] cit. nella bibl., 1, fig. 115). Nel santuario esistevano altre tre statue di G., due delle quali erette a spese dello stato siracusano, una dei figli (Paus., vi, 16, 6). La testa diademata di G. è raffigurata in tipi monetali siracusani (pezzi da 32 ... Leggi Tutto

MELILLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELILLI G. V. Gentili Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche. Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] per lo più alla prima fase dell'Età del Bronzo (1800-1400 a. C.), rappresentata in modo imponente nello stesso territorio siracusano a Castelluccio, circa 30 km più a S. Formando quasi un anello attorno a M., si sono riconosciute piccole necropoli ad ... Leggi Tutto

COLUMBA, Gaetano Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUMBA, Gaetano Mario Piero Treves Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] rappresentata soprattutto dal tedesco A. Holm, professore di storia antica (e autore di una classica Storia della Sicilia) e dall'archeologo siciliano A. Salinas. Dopo essersi laureato in lettere il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA, MONDIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – MATERIALISMO STORICO – GIOVANNI GENTILE – FRANCESCO ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLUMBA, Gaetano Mario (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
siracuṡano
siracusano siracuṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Siracusa, porto della Sicilia orient., sul mare Ionio, e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Siracusa. Come s. m., il s., la varietà del dialetto siciliano parlato...
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali