• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Arti visive [122]
Biografie [95]
Archeologia [88]
Letteratura [39]
Musica [22]
Storia [19]
Cinema [18]
Temi generali [16]
Diritto [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]

CALVI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Lazzaro Paola Costa Calcagno Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] ; del 1542 la decorazione, sempre a fresco, della facciata del palazzo Cicala in piazza dell'Agnello con Ulisse e le sirene, i ritratti di Carlo V e degli Antenati in medaglioni, e i putti, gli unici conservati, tra le finestre. Altre pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

qualcosista

NEOLOGISMI (2018)

qualcosista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si contenta di qualcosa, che è meglio di niente. • E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale, [...] di] Montezemolo, il leggiadro ondivagare senza una rotta di Emma Marcegaglia, attratta a fasi alterne dalle menzognere sirene berlusconiane, e ieri ancora l’ennesimo stanco rito d’insediamento «qualcosista» del nuovo presidente della Confindustria ... Leggi Tutto
TAGS: EMMA MARCEGAGLIA – GIUSEPPE DE RITA – GIORGIO SQUINZI – CONFINDUSTRIA – SCAPIGLIATURA

Musti, Domenico

Enciclopedia on line

Storico italiano del mondo antico (Sezze Romano 1934 - Roma 2010). Professore dal 1972 nelle università di Urbino, Firenze e Napoli, insegna dal 1981 presso l'Università di Roma "La Sapienza"; è stato [...] di sviluppo dall'età micenea all'età romana (1989); Demokratía. Origini di un'idea (1995); I telchini, le sirene: immaginario mediterraneo e letteratura da Omero e Callimaco al romanticismo europeo (1999); Il simposio nel suo sviluppo storico (2001 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNA GRECIA – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ASIA MINORE – CALLIMACO

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] 8,15 di una mattina tersa, in cui nulla pare diverso dal solito. Alto nel cielo vola un bombardiere americano, ma le sirene dell’allarme antiaereo neanche suonano. Proprio in quel momento il B-29 Enola Gay lancia sulla città un ordigno di tipo nuovo ... Leggi Tutto

AURIA, d'

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia di scultori napoletani del sec. XVI e XVII. Il più noto dei cinque artisti appartenenti ad essa è il maggiore, Gian Domenico d'Auria, che fu scolaro di Giovanni da Nola, sotto il cui influsso [...] . Di Giovan Francesco, scultore, si ha notizia solo per la sua collaborazione con G. Domenico ai lavori della Fontana della sirena (1550-1552). Un quinto membro della famiglia, Vincenzo, fu intagliatore in legno; e nel 1509 assumeva l'incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA NOLA – ANVERSA – LIPSIA – NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIA, d' (1)
Mostra Tutti

Medioevo fantastico: portali, guglie, capitelli, pinnacoli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] -morali di tutta la scultura medievale” (Jacques Le Goff, La decorazione pittorica, 1993). La teoria di unicorni e grifoni, sirene e centauri, arpie e ippocampi, simbolo dell’infinita varietà del mondo e della compresenza in esso di vizi e virtù, si ... Leggi Tutto

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] 1985-90). Ha scritto ancora, tra l'altro, i saggi Puissances du sommeil (1997; trad. it. 2009); Il silenzio delle sirene. Percorsi di scrittura nel Novecento francese (2006). Curatrice dei volumi Sartre-Bataille (con M. Surya e F. Marmande, 2000); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Punta della

Enciclopedia Italiana (1930)

È così chiamata l'estremità rocciosa della Penisola Sorrentina: scende con ripido pendio sullo stretto braccio di mare tra il continente e l'isola di Capri, che costituisce la cosiddetta Bocca piccola [...] (oltre che Σειρηνουσῶν ἀκρωτέριον) e dai Romani Minervae promontorium (oltre che Surrentinum promontorium). Tanto del tempio delle Sirene (ricordato da Strabone) quanto di quello di Minerva campana non esiste traccia. E il luogo, che al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – ISOLA DI CAPRI – SORRENTO – MEDIOEVO – BERGAMO

LEONCILLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEONCILLO (propr. Leoncillo Leonardi) Margherita ABBRUZZESE Scultore e ceramista, nato a Spoleto il 18 novembre 1915. Dopo avere studiato all'Istituto d'arte di Perugia e all'Accademia di Belle arti [...] Sue opere figurano inoltre in varie collezioni italiane e straniere. Si è imposto anche come decoratore (Sabaudia, Albergo Le Sirene; Roma, cinema Ariston e Istituto Mendel; decorazioni e statue per le navi Cristoforo Colombo e Conte Grande). Natura ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – UMBERTIDE – XX SECOLO – PERUGIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONCILLO (1)
Mostra Tutti

Cagniard de la Tour Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard de la Tour Charles Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] sono affacciati; variando la pressione è possibile ottenere frequenze angolari e quindi frequenze sonore diverse. Successiv., si sono usate sirene in cui, allo scopo di ottenere frequenze sonore più stabili, il rotore è posto in rotazione mediante un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
sirèna²
sirena2 sirèna2 s. f. [dalla voce prec., estesa nel fr. sirène al nuovo sign., per allusione alla capacità delle sirene mitologiche di richiamare l’attenzione]. – Apparecchio generatore di segnali acustici di grande intensità, costituito schematicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali