GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] il 27 apr. 1235. Egli appare attestato con certezza la prima volta quando fu chiamato, con un folto gruppo di influenti a partire dalle colonie che ambedue le potenze avevano in Siria. Alla devastazione della loro colonia in Acri i Genovesi risposero ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] 1930 a Monza e poi nello studio di Milano (1932-34). Espose per la prima volta a Udine nel 1928, insieme con i due fratelli Afro e Dino, e Firenze).
Nel periodo 1952-53 il B. viaggiò in Siria e Giordania. Nel 1954 partecipò con una sala personale ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] al teatro Tron di S. Casciano in Venezia l'Adriano in Siria (libretto di P. Metastasio), replicato poi nel 1750 al Haymarket for two violins with a thorough bass for the harpsichord... opera prima..., s.d. [ma 1752]; Six sonates for two violins on ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] prima; famiglia contadina, laboriosa, non disagiata ma "sanza lettere", e tuttavia risoluta a tener il figliolo agli studi sotto , 1791, per la musica di Angelo Tarchi; Seleuco re di Siria, 1792, per la musica di Francesco Bianchi; I sacrifici di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] Piacenza, teatro Ducale, autunno 1732); Adriano in Siria (Metastasio, Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo, carnevale G. predilige la forma con il da capo, con una prima parte riccamente ornata di vocalizzi e una seconda più concisa. ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] i Genovesi erano esclusi.
In quell'occasione il M. stipulò due differenti contratti di accomandita con destinazione la Siria: con il primo il mercante lucchese Guizzardo gli affidava un carico di panni "de Camua", alcuni tinti in vermiglio e altri ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] seri, si recò a Praga, ove nel 1760 cantò nell'Adriano in Siria di G. Scarlatti, ne Le nozze di Galuppi e in Bertoldo, Bertoldino scelti tra i migliori della penisola, tra i quali, come primo oboe, il marito della G., Sante Aguilar. Per l'occasione ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] intensi e difficili: tra il 1251 e il 1258 scoppiò la prima guerra veneto-genovese, nel 1261 cadeva l’Impero Latino di Oriente, a Venezia e che rendeva insicuri i porti dell’Egitto e della Siria. A Bolgara i Polo si fermarono un anno intero, che fu ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] potendo contare sul pieno sostegno del padre. Nel corso dei primi anni l’impresa, in un contesto caratterizzato dalla presenza di (Algeria, Marocco, Kenya e Uganda), del Medio Oriente (Siria) e della Manciuria cinese – che godeva anche del vantaggio ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] C. piantò il cedro del Libano, che dunque venne introdotto in Europa prima del sec. XVII: il C. ne parlò al Clusio in una C. compì una serie di viaggi, in Italia, in Slovenia, in Siria, nelle isole dell'Egeo e in molte altre località; era del parere ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...