• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3627 risultati
Tutti i risultati [3627]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

Araba Unita, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della Siria. L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen, formando gli Stati Arabi Uniti. Dopo la secessione della Siria [...] (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961) unilateralmente sciolto anche il vincolo federale con lo Yemen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI ARABI UNITI – EGITTO – SIRIA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araba Unita, Repubblica (2)
Mostra Tutti

SELEUCIA di Pieria

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCIA di Pieria Roberto Paribeni Porto di Antiochia sulla costa settentrionale della Siria fondato da Seleuco Nicatore, al posto di una Antigonia, fondazione di Antigono Monoftalmo. Ma essa fu da [...] egregiamente alla splendida capitale di quel regno, Antiochia. La stessa funzione Seleucia continuò a compiere, anche quando la Siria venne in potere romano. Ad impedire che gli apporti del fiume Oronte insabbiassero il porto furono in età romana ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IMPERATORE ROMANO – SELEUCO NICATORE – DIOCLEZIANO – COSTANZO II

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] nome di Constantia. Passata in seguito ai Bizantini, nel 638 la città venne distrutta nel corso dell'invasione araba della Siria per essere ricostruita alcuni anni dopo dal califfo Mu῾āwiya.All'inizio del 1099 i crociati conquistarono T., che fu però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

Ashkĕnaz

Enciclopedia on line

Ashkĕnaz Nella Bibbia, nazione discendente da Iafet, stanziata a nord della Siria (forse gli Ascani di Frigia). Nel giudaismo medievale fu identificata con la Germania: di qui il termine Ashkenaziti per [...] indicare gli Ebrei dell’Europa centrale e orientale che in Germania ebbero il loro centro di diffusione; si contraddistinguono per alcune pratiche rituali, nella pronunzia dell’ebraico e nel formulario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASHKENAZITI – GIUDAISMO – GERMANIA – EBRAICO

EMESA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa) Red. Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] Fu sede di una dinastia di principi arabi. Un suo principe, Sampsigeram, è ricordato già nell'età di Cesare e nell'età di Erode Agrippa I. Giuseppe ricorda un successore dallo stesso nome, vassallo dei ... Leggi Tutto

ROSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSO (‛Ρωσός, 'Ρῶσσος, Rosus, Rossus) Arnaldo MOMIGLIANO Città antica marittima della Siria, e più precisamente della Pieria sul Golfo di Isso. Il vicino Monte Roso corrisponde al Gebel Mûsâ. Una qualche [...] luce sulle condizioni di Roso è fornita dalle tre lettere di Ottaviano ai magistrati al consiglio e al popolo di Roso, che sono state recentemente scoperte. La città vi è detta sacra, inviolabile (ἄσυλος), ... Leggi Tutto
TAGS: GEBEL MÛSÂ – OTTAVIANO – SIRIA – SYRIA

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] le elezioni). Morto Husain nel febbraio 1999, salì al trono il figlio, ‛Abdallah II, che promosse il riavvicinamento della G. alla Siria, al Kuwait e al Libano, pur rimanendo in stretti rapporti con gli Stati Uniti, i cui aiuti sono vitali per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA

SELEUCIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUCIDI Discendenti di Seleuco I, fondatore della dinastia che regnò in Siria dal 312 al 65 a. C. Non ebbero tutti lo stesso nome, come i Tolemei; vedere le voci seleuco, antioco, demetrio, filippo, [...] per quei sovrani dei quali è determinabile l'iconografia ... Leggi Tutto

LEONTE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONTE (arabo Nahr el-Litawī; A. T., 88-89) Fiume della Siria, che ha le origini - non lontane da quelle dell'Oronte - sul versante E. del Libano a 1100 m. s. m., e quindi scorre in direzione NNE.-SSO., [...] fra questo e l'Antilibano, nell'ampia e profonda depressione valliva d'origine tettonica denominata el-Biqā‛. In corrispondenza all'Hermon la valle del Leonte si fa invece angusta, stretta fra le pendici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONTE (1)
Mostra Tutti

TEOFILO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOFILO di Antiochia Fiorì sul declinare del sec. II; originario della Siria e fornito di vasta cultura, divenne cristiano in età già matura, e vescovo di Antiochia verso il 170. Da Eusebio (Hist. eccl., [...] IV, 24) e da S. Girolamo (De viris illustr., 25) apprendiamo che T. scrisse molto: confutazione di Marcione ed Ermogene, commenti ai Proverbî e ai Vangeli (questi probabilmente in forma di Diatessaron, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO di Antiochia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 363
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali