• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [399]
Storia [137]
Biografie [295]
Religioni [50]
Musica [48]
Letteratura [20]
Economia [17]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [13]
Diritto [8]
Diritto civile [8]

CARAVELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVELLO, Marino ** Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] con grande rapidità. Dal gennaio al maggio 1391 fu consigliere ducale per essere eletto poi, l'11 giugno, ambasciatore in Siria, insieme con Niccolò Valaresso. Si trattava di raggiungere un accordo con il sultano, soprattutto a tutela del commercio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Giacomo Raimondo Morozzo della Rocca Tommaso Bertelè Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ") e dai quali ne riceveva; partecipò inoltre con partite di sua proprietà ad una spedizione di merci per Rodi e la Siria come pure, due volte, per Maiorca e la Catalogna. Per le località vicine (Gallipoli, Rodosto e loro retroterra, allora, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHIODI DI GAROFANO – IMPERO D'ORIENTE – PIETRO LOMBARDO

ISACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISACIO Gianluca Borghese Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] aveva adottato per comporre il dissidio tra ortodossi e monofisiti nelle comunità cristiane orientali, principalmente in Egitto e Siria. È lecito immaginare che l'imposizione dell'Ekthesis nelle diocesi dell'Esarcato, dove l'ortodossia era la regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE LONGOBARDA – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – ESARCATO D'AFRICA

DORIA, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Ansaldo Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] da tutti i fratelli. Nel 1248 il D. concesse una forte somma al fratello Nicolò, che promise di restituirla in bisanti di Siria, quando la nave ammiraglia (di cui era comproprietario anche Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giovanni Gerhard Rösch Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] alcune tappe della sua carriera politica. Nel 1266 fu ambasciatore a Genova. Nel 1274 ricoprì l'incarico di bailo veneziano in Siria con sede a San Giovanni d'Acri, conservando tale alto ufficio fino al 1276. Dopo il suo ritorno dal Levante fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI D'ACRI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – VESPRI SICILIANI – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] fu proprio il G. a essere nominato, nella primavera del 1267, ammiraglio di una flotta di 25 galee destinata alla Siria. Obiettivo della spedizione era la conquista di Acri, allora alleata dei Veneziani, da compiersi con l'auspicato aiuto di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIÒ, Licurgo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Licurgo Pellegrino Gerardo Nicolosi Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] vol. 4, f. I, p. 801; Della coltivazione della vite e dei metodi di vinificazione in Siria, 1869, vol. 5, parte II, p. 105; Allevamento dei bachi da seta in Siria, 1869, vol. 6, f. II, p. 387; Statistica commerciale della piazza di Beirut, 1874, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – TRATTATO DEL BARDO – REGNO DI SARDEGNA – SANTIAGO DEL CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Licurgo (3)
Mostra Tutti

BULGARO, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Guglielmo di Michel Balard Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] il probabile attacco di Federico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma. Nominato "console e vicecomite dei Genovesi in Siria" per l'anno 1249 insieme con Simone Malocello, il B. si trasferì con il collega ad Acri, da dove diresse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLUBOVICH, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio) Francisco Víctor Sánchez Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] il dialetto veneto attraverso la famiglia paterna. Nel 1893 fu missionario e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BAROZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Andrea Silvano Borsari Figlio primogenito di lacopo I, gli successe, dopo il 1245, nel dominio di Santorino e di Terasia. I suoi possessi in Oriente furono accresciuti, nel 1252, colla concessione, [...] amp; per combattere i Genovesi nel Mediterraneo orientale. Giunto in Sicilia, ingannato da false informazioni, si diresse in Siria, credendo di trovarvi la flotta genovese. In questo modo la carovana veneziana rimase indifesa e l'anuniraglio genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali