Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] è solo personale, già presente in Occidente (1975), caratterizza i successivi romanzi: La malattia chiamata uomo (1981); Storia di Sirio (1984); La donna dei fili (1986); Il canto delle balene (1989). C. ha pubblicato anche raccolte di liriche (Fuori ...
Leggi Tutto
CODELUPI, Bartolomeo
Rosario Contarino
Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] qui preceduto dalla seguente rubrica: Sequentia rusticorum undique degentium edita per Bartholomeum notarium de Codelupis de Sancto Sirio Verone.
La sequenza fu rinvenuta da L. Suttina, che la pubblicò, accompagnandola con una breve presentazione, in ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] dell'Accademia dei Georgofili. Nel campo astronomico, con calcoli lunghi e difficili, anticipò di vari mesi la scoperta visiva di Sirio, che il Clarke fece il 13 genn. 1862. Sistemò e restaurò il gnomone solstiziale, costruito nel 1468 dal Toscanelli ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] in termini di scultura "animalistica", avvicinando il M. agli esempi di artisti come Rembrandt, C. Bugatti o Sirio Tofanari. Issel ne colse invece una dimensione che trascendeva l'elemento naturalistico, proponendone una lettura in chiave visionaria ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Maglione, Moncrivello...) ed eseguì le prime rilevazioni sui laghi di Candia, Viverone, Orta, Mergozzo, Avigliana, Trana e Sirio. Nel 1895, trasferitosi temporaneamente a Genova, ove frequentò l'Ufficio idrografico della regia marina, partecipò alle ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] le Osservazioni e calcolo delle orbite delle prime comete telescopiche dell'anno 1857 (Roma 1857), Sul movimento proprio di Sirio (Roma 1858), le Opinioni sull'antichità della sfera celeste (Roma 1860), la comunicazione ai Nuovi Lincei sulla Eclisse ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] di fregata, partecipò alle operazioni di occupazione del villaggio di Arkiko, rimorchiando a Massaua tre torpediniere (il «Procione», il «Sirio» e il «Sagittario») con la nave da trasporto «Conte di Cavour».
Colpito da febbri violente, morì a bordo ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] alcuni gruppi più autonomi rispetto alla gerarchia. Analoga figura di eccezione, nel panorama ecclesiastico lucchese è quella di don Sirio Politi, che nel 1956 decise di andare a lavorare in un cantiere della Darsena viareggina, con il consenso ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] apre con quello di Avicenna. Dapprima il D. discute le diverse opinioni filosofiche sul calore del Sole e della stella Sirio, sui loro effetti e in modo speciale sulle cause che possono determinare le pestilenze; quindi passa ad elencare ed esaminare ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] industriale bellica. Per il Dinamitificio Nobel il C. si occupò della produzione di acetone; presso la ditta Sirio di Milano progettò e installò nuovi e originali impianti di purificazione per distillazione della glicerina per renderla atta alla ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...