• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [22]
Storia [15]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [9]
Africa [7]
Economia [6]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [4]
Diritto [4]
America [4]

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] 1942-1946 prevalevano nettamente le esportazioni. Il caffè costituisce nelle esportazioni oltre il 70% del valore totale, seguito dal sisal (14%), dallo zucchero (6%), ecc. Gli S. U. A. sono interessati per circa il 50% delle esportazioni di H ... Leggi Tutto

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] è abbastanza sviluppata e, oltre ai prodotti comuni al bassopiano, produce abbondante canna da zucchero e hennequén o sisal, che trova nello Yucatán il campo della principale produzione. L'industria comprende opifici per la lavorazione della canna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] sono destinati alle colture da esportazione: caffè (52.000 t nel 2007), cotone (fibra 109.000 t, semi 210.000 t) e sisal (27.800 t). L’agricoltura di sussistenza produce mais, manioca, riso, sorgo, miglio ed è esposta al rischio di ricorrenti siccità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mozambico Paolo Migliorini Emma Ansovini (XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Secondo [...] per circa il 10% alle esportazioni), l'anacardio (6%), la canna da zucchero (5,5%) e la copra; seguono mais, banane, riso, tè, sisal e noci di cocco, nonché la cassava, che rappresenta tuttora il prodotto alimentare di base e che ha avuto nel 1996 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – MARXISTA-LENINISTA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

Haiti

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] piccole aziende contadine di sussistenza (mais, riso, manioca) sia delle grosse piantagioni (caffè, banane, agave da sisal, cacao, cotone, canna da zucchero, piante da frutta). Pur essendo nettamente diminuita, la popolazione attiva in agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – FRANÇOIS DUVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haiti (10)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Haiti Anna Bordoni e Alfredo Romeo ' (XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Dopo un rallentamento [...] 1997 non ha ancora dato frutti. Principali colture sono quelle di sussistenza (mais, riso, sorgo, batata, manioca e sisal), che tuttavia non assicurano al paese l'autosufficienza alimentare, seguite da quelle commerciali (banano, canna da zucchero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA DOMINICANA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ENERGIA ELETTRICA

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705) Lucio GAMBI Mario DI LORENZO Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] potenze del Tripartito; quindi si preparò a prestare la propria cooperazione agli Stati Uniti, i quali finanziarono piantagioni di sisal e di cryptostegia per la produzione della gomma. A questa si rinunciò tuttavia nel 1944 per dare impulso alla ... Leggi Tutto

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] canna da zucchero (84.000 ha e 6 milioni di t nel 1977), del tabacco (11.000 ha e 150.000 q), del cotone e del sisal. Buona la produzione del caffè sui versanti andini (269.000 ha e 400.000 q nel 1977); discreta anche quella del cacao (72.000 ha e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ne è il massimo centro di produzione). Altre colture importanti sono quelle orticole, del tabacco, dell'olivo, delle arachidi, del sisal e del sesamo. In sviluppo sono infine le colture del cotone e della barbabietola da zucchero. L'allevamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

RHODESIA-ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606) Carlo Della Valle Salvatore Bono Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] , la raffinazione del petrolio, la fabbricazione di fertilizzanti azotati, la sgranatura del cotone, la filatura della canapa e del sisal, lo zuccherificio, il cementificio (677.000 t nel 1975). Nel quadriennio 1970-73 il commercio con l'estero ha ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
siṡal
sisal siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...
manganatura
manganatura s. f. [der. di manganare]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura a cui sono sottoposti tessuti di iuta, sisal, ecc., eseguita sul mangano allo scopo di schiacciare il filato in modo da appiattirlo e chiudere gli interstizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali