Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] usando reti di correzione elementari (anticipatrice e attenuatrice) per rendere asintoticamente stabile il sistemaadanellochiuso.
Per sistemi lineari multivariabili o non lineari, le tecniche si basano sulla rappresentazione di P con ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] poli a parte reale positiva del sistemaadanello aperto e quello dei poli a parte reale positiva del sistemaadanellochiuso. In particolare, un sistema asintoticamente stabile adanello aperto rimane tale adanellochiuso se e solo se il diagramma ...
Leggi Tutto
sistemasistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , o time-sharing: v. sistemi operativi: V 307 e. ◆ S. aperto: (a) [ELT] lo stesso che s. adanello aperto: v. controllo automatico: divisione); (b) [ELT] lo stesso che s. di controllo adanellochiuso: v. controllo automatico: I 742 b; (c) [MCS] ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di uscita (questa parte è detta grandezza di r., o di retroazione), realizzandosi così un sistema di controllo automatico adanellochiuso, allo scopo di stabilire una determinata relazione tra la grandezza d'uscita (grandezza controllata) e ...
Leggi Tutto
cicli di retroazione
Carlo Cavallotti
La retroazione, nota anche come feedback, è il meccanismo mediante il quale i sistemi dinamici sono in grado di rinviare al punto di inizio di un processo ciclico [...] correggerne l’andamento. In base alla disponibilità o meno di tale meccanismo i sistemi vengono differenziati fra retroazionati (adanellochiuso) e non retroazionati (adanello aperto). Un ciclo di feedback si dice negativo se l’azione risultante è ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ad accennare brevemente al semplice caso di un sistema di Ne=2Ne′+Ne″ elettroni che possono essere raggruppati in un guscio chiuso TCH, E0CH e EeClH per la serie di molecole adanello triatomico cui avevamo fatto riferimento in precedenza. Come si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] dell'umidità.
Oertling rese popolare anche il 'sistema a cavaliere' ‒ una staffa o un ago utilizzate, esse precorrevano le bilance adanello che furono commercializzate all'inizio pallone interno che veniva rapidamente chiuso con un tappo di sughero. ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] a volume variabile, VIII, da membrane semimpermeabili tali da permettere soltanto ad A di passare da VI a VII e soltanto a B di nello spazio delle fasi di un sistema oscillante è un singolo anellochiuso. La traiettoria caotica è più complessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] che faceva uso di un tubo di vetro duro chiuso a un'estremità, inserito in un tubo di , stimolando la trasformazione di un sistema chimico altrimenti stabile; il processo da Kiliani, tuttavia la struttura adanello che egli attribuì ai glicosidi, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...