Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] . A tali processi ha corrisposto una crescita ulteriore dell’importanza politica delle città. La diffusione del sistemacapitalistico su scala mondiale ha contribuito potentemente a estendere i processi di urbanizzazione dalle regioni di più antica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] era «sacra e inviolabile»; i ministri rispondevano della loro azione di governo all’imperatore e non al Parlamento.
Consolidato il sistemacapitalistico, fu avviato un processo di espansione. Nel 1894-95 il G. sconfisse la Cina; con il Trattato di ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] temporaneamente, sicché a ogni crisi ne segue un’altra più grave fino a quella finale che provoca il crollo del sistemacapitalistico.
Harrod
Dopo Marx, e per oltre un cinquantennio, la teoria dello sviluppo segna una stasi, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] , formali degli oggetti esistenti i quali hanno vita sempre più breve. Così la legge del consumo, dettata dal sistema di produzione capitalistico, ha un sempre più stretto rapporto con le qualità degli oggetti e, quindi, con il lavoro del designer ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] avanzati le motivazioni storiche che avevano determinato la formazione originaria della città industriale. A un sistemacapitalistico che si incammina verso forme di organizzazione del tutto nuove, caratterizzate dalla presenza sempre più invadente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] provocati dall’inserimento dell’E. nel mercato capitalistico, portando a una crescente instabilità e infine a liturgici e delle melodie del canto sacro, ma anche l’inventore del sistema di notazione basato su segni, detti meleket, posti al margine o ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 75% nella zona urbana e il 33% nella suburbana sono sistemate in modo permanente o semipermanente (macadam di pietrisco con catrame e Nel 1765 si parla già d'imprese economiche a tipo capitalistico e si cercano i capitali. Nel 1786 poi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] periodo di Gorbačëv (1985-91) si è tentato di riformare gradatamente il sistema economico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo economico e della Bielorussia (aree già sviluppate in senso capitalistico prima di entrare a far parte dell'URSS) ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] anni prima). La massiccia impennata in senso capitalistico delle imprese agricole ha avuto per conseguenza nel atlantici appare quasi statica pur nella grande mole dei traffici: il sistema di Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne circolano ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ; E. Facchini, C. Pancer, Dipendenza economica e sviluppo capitalistico in Israele, Milano 1973.
Economia. - Lo stato d' importante ampliamento è dovuto invece al re Acàb. Si è posto in luce il sistema idrico in uso nel 9°-8° secolo a. C. e, per la ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...