Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa delsistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale delsistema.
Linguistica
Complemento della lettera i minuscola, introdotto nella scrittura latina ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] se derivano dal mesoderma. Le leucemie (v.) sono tumori sistemicidel sangue e si distinguono dalla maggior parte degli altri tumori, la lisi delle cellule tumorali mediata dall'azione delcomplemento; tuttavia il loro impiego non è ancora entrato ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] molti dei complessi meccanismi che regolano la funzione delsistema immunitario siano alterati in presenza di una malnutrizione linfociti totali, il dosaggio plasmatico di alcune frazioni delcomplemento (in particolare della componente C₃) sono senz' ...
Leggi Tutto
siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] . di sangue durante il processo di inattivazione, per effetto del riscaldamento, a seguito del quale il s. stesso diviene capace di inibire il complemento successivamente addizionato al sistema antigene-s. in esame per consentire lo svolgimento della ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] aggiunta di un sale di manganese di colore azzurro complementaredel giallo. La fase di affinazione consente anche di nastro di v. passa tra due serie di rulli affacciati. Nel sistema float, cioè a galleggiamento, il nastro continuo di v. fuso ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] mutua combinazione.
Per quanto attiene all'assetto tecnologico e organizzativo delsistema, tra i due estremi, e cioè nel passaggio dalla celebrati successi del cosiddetto modello giapponese - costituiscono l'indispensabile complemento e supporto ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 3,7 μm, 10,8 μm e 12 μm) per le misure della temperatura superficiale del mare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 km e sistema WAAS e, per gli atterraggi di maggior precisione (CAT ii e CAT iii), con sistemi di complemento ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] conoscono con il nome di tecuitlatl e la impiegano come complementodel mais. Attualmente, per quanto concerne l'alimentazione umana, apparirà come un normale caffè decaffeinato con il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] biologici, incluso tra questi (non del tutto propriamente) quel complemento biologico che è il partner eterosessuale, in certe situazioni, a uno dei tanti noi stratificati nel suo sistema psichico - il noi nazione, il noi classe, il noi religione ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ad andare più in fretta (speed as a skill, si diceva). A complemento di questa rivoluzione c'è il passo compiuto da H. Ford (v., rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio delsistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...