VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] ρ è raggio vettore, ϕ la colatitudine e ϑ la longitudine; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistemadicoordinatepolari, il volume di un solido è uguale a
l'integrale triplo essendo esteso all'insieme descritto dal punto Q (ρ, ϕ, ϑ), in uno ...
Leggi Tutto
riferiménto, sistèmadi Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, [...] polari. In fisica, il s. di r. inerziale o galileiano è quello in cui un punto materiale libero inizialmente in quiete permane in stato di quiete. Il moto relativo di due s. di r. inerziali è un moto rettilineo uniforme. Il cambiamento dicoordinate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] Scienze), egli mostrava che su una superficie si può sempre introdurre un sistemadicoordinate (u,v) per il quale una funzione F(u,v)=(g(u ha senso asserire che le coordinate cartesiane siano vere e quelle polari invece false. Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] considera le coordinatepolari del piano e anche quelle bipolari solamente come due 'modi' tra molti sistemidicoordinate piane, e determina le formule di passaggio dalle coordinate cartesiane a questi altri sistemi. Da un punto di vista storico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di levata in regioni situate nelle zone polari; il teorema 14 confronta i tempi di levata per due regioni situate nelle zone polari e per due regioni situate al di dagli Analemma, introduce un sistemadicoordinate sulla sfera sul primo verticale ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] per ascisse e ordinate (c. bilogaritmica), c. in coordinatepolari (c. polari), ecc. ◆ [ALG] C. locale di una varietà: lo stesso che parametrizzazione locale o anche sistemadicoordinate locali: v. varietà differenziabili: VI 488 d. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] di un particolare settore di ricerca che viene indicato con l’acronimo CALFAD (calculation of phase diagrams).
Per sistemi a un componente sono sufficienti d. che adottano, come coordinate curva. Nei d. polari la posizione di ciascun punto, P, ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] , dz.
Per una curva piana di equazione y=f(x), con x variabile nell’intervallo chiuso [x0, x1], la l. è data da:
l = ∫x1x0 √‾‾‾‾‾‾1+[f′‾‾‾‾‾(x‾‾)]2‾‾ dx;
infine, se la curva è assegnata mediante la sua equazione in coordinatepolari
ρ = ρ(ϑ), ϑ1 ≤ ϑ ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] unica, ma dipendente dal sistemadi postulati che viene messo a sia reale o complesso, detti coordinate del punto; si definisce come distanza di due punti (x1, x2, di forza (solo in parte riescono ad attraversarlo, specialmente nelle regioni polari ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] e in S′ si fissano due sistemidicoordinate omogenee di punto (x0, x1, …, xr e x′0, x′1, …, x′r rispettivamente), tale corrispondenza è rappresentata da una sostituzione lineare omogenea
ρ essendo un fattore di proporzionalità diverso da zero, e u ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...