Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] disequazioni, mentre, per il generatore di corrente controllato in tensione, il parametro gm è detto transconduttanza (o conduttanza di Ogni BTS copre una cella e fa capo a un sistemadi controllo BSC (base station controller), che si occupa della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] ottimo, detto problema del commesso viaggiatore; nel 1955 H.W. Kuhn studiò i sistemididisequazioni lineari; nel 1956 L.R. Ford e D.R. Fulkerson scrissero un trattato sulle reti di flusso e sui cammini su g.; nel 1957 T.C. Koopmans (che nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] limitati in sostanza a considerare oggetti geometrici che si lasciano descrivere mediante equazioni o sistemidi equazioni; l'analoga descrizione che fa uso didisequazioni vedrà la luce solamente all'inizio del XIX sec. con Augustin-Louis Cauchy ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di una sfera oppure di un toro. Questi oggetti nascono come insiemi di soluzioni di un insieme di equazioni, ma se ne possono specificare le componenti anche mediante disequazioni origine di un sistemadi assi paralleli a un sistema fissato di assi ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] (per es. la riducibilità, la singolarità, ecc.), è spesso possibile esprimerla algebricamente con un sistemadi equazioni (o disequazioni) nei coefficienti della quantica. Se tale condizione ha un significato proiettivo intrinseco (indipendente dalle ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...