Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] prima volta:s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistemadi comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da e Filosofia) nello studio, nell’analisi e nell’elaborazionedi memi e prevedendo persino concorsi per “premiare” quelli ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] eccitanti, non tollerati in genere dal mio sistema nervoso. Ancora la prego di lacerarla e porgerne i minutissimi pezzi al si descrivono dettagliatamente i manoscritti e la loro elaborazione, da un breve saggio di Pietro Citati (La «Cognizione» e il ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] Significa ripensare il sistema, eliminare le barriere che impediscono a chi è deprivato, anche solo linguisticamente, di esprimersi e comprendere le di rapporto con la società e la cultura, le loro capacità di intervento pratico e dielaborazione ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] sistema alfabetico italiano: perché è così, da chi lo abbiamo ereditato, perché è un sistema il livello dell’analisi linguistica che consente di distinguere il genere, il numero, la persona «teoria delle valenze», elaborata da Lucien Tesnière ma ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] delle classi elevate si sovrappone quasi totalmente al sistema del lusso (2014/2016, p. 20).Non solo:La trasformazione della pratica di cucina in un’arte di Stato porta nel XVI secolo a elaborare un cerimoniale sempre più complesso, inteso a mostrare ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazionedi ciò che si osserva che poi conduce a sistema prima di arrivare a una stabilizzazione, anche dopo dieci e più anni di carriera), mi convinco sempre di più che il valore politico e sociale di ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] plagiare è scolarizzato e quanto più gli strumenti di comunicazione e informazione sono elaborati (giornali, radio, tv, fino al web e masse. Ideologie e regimi totalitari esercitano un sistemadi controllo coercitivo tramite quell’apparato, che si ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] capacità di ciascun soggetto di formarsi un sistemadi orientamento per abitare il mondo e dare senso di una capitalizzazione di ciò che leggiamo), da una funzione dielaborazione dell’esperienza che riguarda invece i processi di soggettivazione di ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] ’informatica, si tratta del blocco sistema d’elaborazione elettronica, termine traslato nella lingua comune hai fatto sentire strano’, che rievoca l’aggettivo strano del film Viaggi di nozze di Carlo Verdone del 1995); «I’ve been missing you e lo ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] , attraverso strumenti basati su tecnologie dielaborazione del linguaggio naturale (Natural Language Processing lingue all’interno di un singolo post, talvolta con l’intenzione precisa di ingannare i sistemidi rilevamento automatico dei contenuti ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media del t. si assume il prodotto del numero...
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.).
Definizione e classificazione
Il...