Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] vengono progettati, sulla base di opportuni pacchetti CAD, circuiti integrati, sistemi e apparati, effettuando simulazioni che emulano le specifiche condizioni operative. Il progressivo sganciamento dell’elaborazione progettuale dall’oggetto fisico ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] coinvolte dai sollevamenti meso-cenozoici. Si tratta di un articolato sistemadi dorsali e rilievi, dove molte cime superano i si aggiungano gli effetti della ‘dottrina Monroe’, elaborata dal segretario di Stato J.Q. Adams e illustrata dal presidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] i confini del secolo.
La realizzazione, o l’elaborazione rimasta in fase di progetto, di importanti imprese urbanistiche e monumentali segna l’apertura del secolo: la sistemazionedi G. Valadier di piazza del Popolo a Roma, i progetti del foro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio dielaborazione delle tendenze razionaliste. Emblematica è la sistemazione delle Fosse Ardeatine (1944-51, M. Fiorentino e G. Perugini, sculture ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i dettami del classicismo.
La profonda influenza del classicismo francese favorisce l’elaborazionedi un sistemadi generi letterari: M. Cheraskov, autore di poemi epici di grande successo come la Rossijada («Rossiade», 1779) e il Vladimir (1785 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] L’atto finale del passaggio da una società aristocratica a un sistemadi tipo feudale è costituito dal Genpei sensō (1180-85), di Tokyo, di Tange; centro civico di Kyoto di Maekawa) ma nell’ardita visione della città nuova, elaborata soprattutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si espresse in uno spaventoso sistemadi sterminio: nei campi di annientamento furono eliminati milioni di uomini, donne e bambini, per temi. Nello stesso periodo T. Parnicki elaborò un nuovo tipo di romanzo storico. Nella poesia i dettami del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] rimossi i controlli sul mercato dei cambi (1992); il sistema fiscale è stato riformato; è stato favorito l’ingresso costituitasi attraverso tre secoli dielaborazione, raggiunge una disciplina e un equilibrio nuovi nelle opere di Olaus Petri (Olof ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] milizie mercenarie, trovò il suo riconoscimento in un sistemadi alleanze con la Francia, con i Savoia, con figurazione, in S. Hutter, R. Blättler, B. Eichin; ha elaborato nuove ricerche J.-F. Müller. Nell’ambito della produzione astratto-concreta, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] al largo impiego dielaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e alla diffusione di procedimenti di calcolo numerico che permettono di risolvere numericamente problemi governati da sistemidi equazione che, presentando ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...