Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] trasmissione delle cosiddette malattie nosocomiali.
Informatica
Contesto hardware e software nel quale operano gli utenti di un dato calcolatore o sistemadielaborazione dati. In particolare si indica con a. operativo (per es. a. Unix o DOS o ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] attrezzature per il cambio automatico degli utensili. La s. è collegata a un sistemadielaborazione che fornisce le informazioni per l’esecuzione delle operazioni e raccoglie le informazioni relative a quanto effettivamente eseguito dalla stazione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in tanto anche all'interno di un sistema completamente interconnesso. È stato proposto che questo tipo di 'stupidità locale' sia utile al sistemadielaborazione del linguaggio, poiché fornisce una sorta di attivazione di backup, nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] chiaro se l'aprosodia sia un disturbo specifico del sistema linguistico o non rappresenti invece l'espressione di un deficit più generale del sistemadielaborazione delle emozioni, legato a una specializzazione dell'emisfero destro.
Recentemente ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , temporale, prefrontale e la regione limbica. La corteccia inferotemporale, l'ultima area visiva unimodale nel sistemadielaborazione neuronale che va dalla corteccia occipitale a quella temporale, potrebbe essere coinvolta nel riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] superficie del chip. L'obiettivo degli ingegneri neuromorfi è quello di incorporare molti di questi chip, in grado di svolgere diversi tipi dielaborazione, in un sistema capace di avere un comportamento. A tale scopo sono stati sviluppati numerosi ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] dell’elaborazione dell’informazione (sicurezza, interattività, software specifico per il processamento di segnali e immagini di supporto alla diagnosi ecc.). La base fondamentale della telemedicina rimane comunque nel sistemadi trasmissione ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] , nel secondo, perché queste cellule sono preposte a funzioni di scarsa rilevanza a paragone di quelle del sistema nervoso centrale, implicate nelle funzioni cognitive (elaborazionedi pensiero, memoria, creatività e, nel complesso, delle funzioni ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] dai primi abbozzi del sistema nervoso. Il problema centrale di questi studi è quello di valutare quali sono le componenti stimoli, alla loro elaborazione e all’emissione di una risposta. Collegato al processo dielaborazione è quello della memoria ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] termiche (anche a colori). La facilità di ritocco degli originali acquisiti, con adeguati programmi dielaborazione, è un vantaggio del metodo rispetto ad altri sistemidi r., così come la possibilità di trasmissione e condivisione a distanza, via ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...