teorema ergodico
Giacomo Aletti
In un sistemadinamico governato da una trasformazione ergodica, la media spaziale e la media temporale coincidono quasi certamente. Matematicamente, un sistemadinamico [...] se è di fatto identico al suo trasformato: P(AΔT(A))=0, dove Δ è il simbolo di differenza simmetrica insiemistica. Un sistema measure-preserving (X,✄,P,T) è detto ergodico se gli unici eventi T-invarianti sono banali, ossia hanno probabilità 0 o 1 ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] il valore delle uscite in ciascun istante dipende dai valori degli ingressi anche in altri istanti. Nel caso dei sistemidinamici lineari e a parametri costanti nel tempo, detti y(t) l’uscita, u(t) l’ingresso (considerati per semplicità scalari ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] e innovativo rispetto alle categorie che hanno storicamente assunto forza normativa. Il genere viene dunque interpretato come sistemadinamico che consente di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di soggetto alla luce ...
Leggi Tutto
Si dice di sistemi o fenomeni governati o associati a equazioni n.; un sistema n. è un sistemadinamico la cui evoluzione è regolata da equazioni n. nelle variabili che ne definiscono lo stato.
Elettronica
In [...] λ0), λ0) esiste qualche soluzione della [1] con x≠x̄. Le soluzioni della [1] che rappresentano uno stato noto del sistema, quale per es. di riposo o stazionario, si dicono soluzioni triviali, le altre non triviali. Da questo punto di vista acquistano ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] del moderno concetto di trasformata rapida di Fourier. Nel 1991, insieme a M. Benedicks, C. ha dimostrato che un certo sistemadinamico (sistema di Henon), per molti valori del parametro in esso contenuto, è caotico, con un metodo originale che è poi ...
Leggi Tutto
Sistemidinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] che il gruppo di simmetria sia abeliano e che la sua dimensione sia pari al numero dei gradi di libertà del sistemadinamico. Si prendono allora in esame le superfici di livello dell'applicazione momento e se ne studia in dettaglio la topologia. Si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] qualunque fosse il suo stato iniziale: in termini moderni si direbbe che si voleva mostrare l'integrabilità di ogni sistemadinamico. Verso la fine del 19° sec., J.-H. Poincaré mostrò come ciò fosse impossibile, scoprendo il caos associato alle ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemidinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistemadinamico [...] tecniche esatte valide in campi più ampi. Utilizzando risultati matematici di geometria differenziale e di analisi dei sistemidinamici, e sviluppandone di nuovi, si poterono affrontare problemi quali, per es., lo studio della controllabilità e della ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] University, ha dato contributi fondamentali (1959) al calcolo dell'entropia dei sistemidinamici. In meccanica statistica ha dimostrato che la stocasticità nei sistemidinamici non è necessariamente associata a molti gradi di libertà, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico. I sistemi quasi-ergodici sono invece ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...