• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [34]
Economia [21]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Storia [12]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [10]
Biografie [8]
Diritto civile [7]

Sistema dualistico

Diritto on line (2015)

Chiara Garilli Abstract Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] 2384, co. 2, c.c. (oggetto di rinvio ex art. 2409 undecies, co. 1, c.c.) (v. Cariello, V., Il sistema dualistico – Vincoli tipologici e autonomia statutaria, cit., 234 ss.). Discussa è, infine, la possibilità di attribuire all’organo assembleare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico presenta un consiglio di gestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] nuova in cui lo shōgun sarà il sovrano de facto, l'imperatore il sovrano de iure del paese, e questo sistema dualistico durerà fino al 1868, quando il potere effettivo e quello legale torneranno a riunirsi nella persona dell'imperatore. Crudele coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

bilancio

Enciclopedia on line

Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] rimessa all’assemblea ordinaria; in quelle con sistema dualistico, il b. è invece preparato dal consiglio 1999 ha delegato il governo a emanare norme di adeguamento del sistema contabile delle regioni, sulla base dei principi stabiliti per il b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTABILITÀ NAZIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI

Bilancio d’impresa

Enciclopedia on line

Bilancio d’impresa Documento contabile redatto obbligatoriamente dagli imprenditori commerciali non piccoli, dal quale deve risultare con chiarezza e verità la situazione patrimoniale dell’impresa al termine [...] provvedono alla redazione del progetto di bilancio, mentre l’approvazione è rimessa all’assemblea ordinaria; in quelle con sistema dualistico, il bilancio è invece preparato dal consiglio di gestione e la sua approvazione è lasciata al consiglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO – STATO PATRIMONIALE – REVISORE CONTABILE

Società per azioni

Enciclopedia on line

La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico presenta un consiglio di gestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società per azioni (3)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] al di là della loro denominazione, che il primo controlli il secondo (anche se non con le stesse modalità del sistema dualistico classico). Orbene, il consiglio dei direttori, nelle imprese con più di 50 dipendenti, deve essere composto per un terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno precisare a tal proposito che nel sistema dualistico vige un naturale principio di incompatibilità tra il membro dell'organo di vigilanza e quello dell'organo di gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] consumatore. Occorre tuttavia in primis introdurre alcune necessarie precisazioni. Come si è già osservato, sotto il sistema dualistico previgente bastava che una delle parti contraenti rientrasse nella categoria del commerciante per far sì che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] con diverse varianti in Spagna, Grecia, Paesi Bassi, Svezia e, in qualche misura nel Regno Unito); 2) sistema dualistico tra giurisdizione civile ed amministrativa, caratterizzato da un rigido riparto tra le due giurisdizioni (modello proprio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4
Vocabolario
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali