società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistemadualistico presenta un consiglio di gestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] rimessa all’assemblea ordinaria; in quelle con sistemadualistico, il b. è invece preparato dal consiglio 1999 ha delegato il governo a emanare norme di adeguamento del sistema contabile delle regioni, sulla base dei principi stabiliti per il b ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] al di là della loro denominazione, che il primo controlli il secondo (anche se non con le stesse modalità del sistemadualistico classico). Orbene, il consiglio dei direttori, nelle imprese con più di 50 dipendenti, deve essere composto per un terzo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] che ricoprono cariche nell'organo di vigilanza e di direzione. È opportuno precisare a tal proposito che nel sistemadualistico vige un naturale principio di incompatibilità tra il membro dell'organo di vigilanza e quello dell'organo di gestione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] a carenze di capacità produttiva rimasta inutilizzata non si avrebbero effetti produttivi, e – in un sistemadualistico – l’effetto moltiplicativo favorirebbe l’apparato produttivo settentrionale, consolidando al Sud la già scarsa competitività ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] enormi problemi posti dall'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l' ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] Questo tipo di industrializzazione porta a uno sviluppo dualistico all'interno dell'area urbana e a una e nell'agricoltura, l'espansione delle enclosures, lo sviluppo del sistema di fabbrica e la nascita del proletariato. Nonostante l'innalzamento ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ogni singolo Stato può rovinarsi con le guerre senza che il sistema in sé, che è internazionale, venga messo in discussione. istituzionali di organizzazione sociale: il primo allo schema dualistico della 'simmetria', il secondo a quello, gerarchico, ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] agricoltura presenta sovente un accentuato carattere dualistico, con un settore contadino orientato , ciò che si determina è l'insorgere di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] in quelli, come il nostro, caratterizzati da un'economia di tipo dualistico. "Le possibilità di economie esterne - scrive J. Margolis (v., tenersi presente che dal punto di vista dell'intero sistema economico i vantaggi vanno misurati in termini di ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...