Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei contatti con l’Occidente mostrava con chiarezza che il sistema non aveva raggiunto l’obiettivo di superare in sviluppo e F. Tjutčev, poeta metafisico di grande statura, che contrappone dualisticamente Cosmo e Caos, canta la natura e l’amore in ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] immagazzinata in forma durevole. Il modello dualistico della m. (circuiti riverberanti e aspetto cioè 1.048.576.
Per individuare una cella di m. si utilizza un sistema di indirizzamento: ogni cella ha un suo indirizzo espresso da un numero binario ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] enormi problemi posti dall'unificazione di uno spazio economico dualistico e di due società assai diverse, è prevedibile che DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l' ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] e il 1926 e in conseguenza del carattere effettivamente dualistico assunto dalla dialettica politica a mano a mano da sicari fascisti nel 1937), lo storico G. Salvemini. Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. poté ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , specie col boom coreano, accentuando il carattere dualistico di questo e il modello di un'economia trainata in un secondo momento sempre più prigioniero. In realtà il sistema degasperiano resse a tutte le spinte contrastanti che via via prendevano ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] potere centrale e poteri periferici.
Questo assetto dualistico dei poteri venne in parte istituzionalmente riconosciuto e 1995.
J.-C. Maire Vigueur, Impero e papato nelle Marche: due sistemi di dominazione a confronto, in Friederich II., a cura di A. ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...]
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. di gestione svolge le , mentre le modalità di elezione del C. regionale (il sistema elettorale), così come la durata degli organi elettivi e i casi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece l'accento sull'analisi del processo il disagio della s. italiana sul persistere dell'approccio dualistico sul lungo periodo, e le riserve sui caratteri della ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] sotto il controllo della corona, e in seguito continua a sussistere sino al 1858 come secondo pilastro di un sistema amministrativo dualistico. Per quasi tutto il XIX secolo l'Inghilterra è la potenza che si oppone più strenuamente a una ulteriore ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] non ha visto l'eguale (v. propaganda).
In quanto sistema politico, il totalitarismo è l'effetto immediato delle crisi che nella facciata giuridica dello Stato costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario, ordine e caos, stabilità e rivoluzione ...
Leggi Tutto
dualistico
dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...