GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte deiconti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dei redditi’, condizione preliminare per una programmazione del sistemaeconomico. Giolitti era duramente contrastato dalla Confindustria e dalla destra economica resa deiconti nel . Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Buraggi, discendeva dall’omonima famiglia deiconti di Finale Ligure. I due con il sistemadei collegi e soprattutto quelle europee del 1984, che Roma 1952; Il ristagno 1958 esige una politica economica di ripresa, Roma 1958; Problemi di democrazia ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] sbocco degli accordi di cambio (Le conseguenze economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, che avrebbe permesso l’aggiustamento deiconti pubblici in vista dell’ingresso nell’Unione Europea.
Nel 1992 si candidò nel ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] ricerca economica e nel 1984 fu nominato vicedirettore generale. Nella seconda metà degli anni Ottanta coordinò la stesura del Libro Bianco sul sistemadei pagamenti e s’impegnò nella revisione della legge bancaria. Il tema dell’unificazione europea ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...