Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] di difficile ricostruzione. Durante i suoi viaggi aveva fatto molte osservazioni astronomiche e fisiche. Seguace del sistemageocentrico, pare che abbia calcolato una nuova misura della circonferenza terrestre; studiò inoltre la corrispondenza fra l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il vecchio edificio delle dottrine aristotelico-scolastiche, tramontata l'autorità di Tolomeo anche come astronomo - allorché di contro al sistemageocentrico che per tutto il Medioevo si era perpetuato col suo nome, si eleva la nuova costruzione del ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] , le cui orbite sono anch’esse riferite al sistemageocentrico di riferimento (per es., il WGS84), le coordinate geocentriche possono essere successivamente convertite in altri sistemi di riferimento direttamente dal ricevitore, che dunque fornisce ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistemageocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] sistema cosmologico di Tolomeo, invece, non ci sono dubbi. Per più di un millennio questa teoria astronomica – indicata come geocentrica del Sole e dei pianeti allora conosciuti il sistema tolemaico risultava una teoria davvero complicata dal punto ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] di più satelliti, consente dopo ciò di ottenere le coordinate spaziali della stazione a terra riferite a un sistemageocentrico, nell'ipotesi che le effemeridi del satellite siano conosciute con il necessario rigore.
Apparecchiature che utilizzano l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] era un mezzo per conoscere meglio la Terra. L'ipotesi geocentrica, che nella sua espressione più semplice vedeva la sfera delle ai problemi relativi alla realizzazione di una carta: sistema di proiezione, scelta degli assi fondamentali che s' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] in verticale, nel paese di al-Mahrī, intorno a 30° di altezza, il sistema di riferimento è ben definito per il dubbān sui legni di 4 dita. In queste la semplicità dei calcoli, in un Universo geocentrico, e ciò ci permette di ricostruire facilmente i ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tempo, spazio si adattano a un cosmo chiuso, ordinato, geocentrico, nel quale tuttavia la tendenza di ciascuna cosa a collocarsi al Su valori diversi e per certi aspetti opposti è modellato il sistema materialistico di Epicuro (341-270 circa a.C.) e ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] un espediente ad hoc, ma per i difensori del geocentrismo era una strada obbligata; perciò la proposta del M. (1991), pp. 205-232; E. Peruzzi, Critica e rielaborazione del sistema copernicano in G.A. M., in Giorn. critico della filosofia italiana, ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra al centro dell’Universo; coordinate g.,...