Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] i caratteri cinesi nel sistema di scrittura giapponese. In Corea, infine, il sistemaindiano portò all'elaborazione della scrittura han'gul, della scuola di Mādhava furono facilitate, ma non determinate, dalla singolare struttura sociale dellacasta ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] si andò affermando nel millennio successivo alla conquista indoaria dell'India settentrionale (1500 a.C. circa) è il primo esempio di apartheid istituzionalizzato praticato in modo continuato. Il sistemadellecaste poté fare a meno di una fondazione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che nella protostoria del Subcontinente indiano, dove le diete sono collegate agli ordini di casta e alle consuetudini sociali Il sistema dei due raccolti annuali caratterizza ancora oggi l'economia agricola di India e Pakistan. La coltura delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] secolari, testimonia lo straordinario successo dell'antico sistema educativo indiano. Il suo sviluppo può essere Chitrarekha,The Kāyasthas. A study in the formation and early history of a caste, Calcutta, K.P. Bagchi, 1996.
Haddad 1981: al-Hashimi, ' ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] l'India classica fu politicamente unita, mentre, se si escludono gli intervalli di predominio buddhista, l'egemonia dellacasta , 1970). È ben noto, tra l'altro, che nel sistema di istruzione superiore i settori in più rapida espansione sono di gran ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di castesistema commerciale, sia per l'assenza di una potenza rivale, sia per la diffusione dell'Islam, ma anche per la tolleranza che i governanti musulmani dimostrarono nei confronti delle altre religioni, come in India per gran parte dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] generazione, nel corso dello sviluppo dell'intero sistema nervoso, è in memi memorizzati aumenta. Un elefante indiano ad esempio può eseguire da in hymenoptera: a re-examination of the concept of caste, in Advances in myrmecology (a cura di J. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] specializzano nelle suddette attività: gli esponenti delle due caste inferiori della società brahmanica ‒ i vaiśya (mercanti e nel sistema castale una solida base sociale e rituale.
I sistemi di difesa
Gli impianti difensivi dell'India antica non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] dell'area sacra edificata si fonde con l'idea più antica, e sempre viva nel mondo indiano mondo. Se alla teologia il sistema vedico affianca una "autologia", intesa della rinuncia al mondo, appare scandita dai riti pertinenti alle caste alte della ...
Leggi Tutto
brahmano
‹bramà-› (o bramano; non com. bracmano) s. m. [dal lat. Brachmani o Bragmani -orum, gr. Βραχμᾶνες, che è dal sanscr. brah-màn]. – In origine, uno dei quattro sacerdoti che in India celebravano il sacrificio vedico; poi il primo e...