rete
réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistemalineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] . ◆ [ELT] [INF] R. a commutazione di circuito e di pacchetto: v. calcolatori, sistemi di: I 399 d, e. ◆ [ELT] R. aggiunta: v. reti elettriche, teoria serie o parallelo). ◆ [ELT] R. elettrica lineare: quella nella quale le relazioni tra tensione e ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] intorno di punti di equilibrio sono riportati in fig. 3. Se si collegano tra loro due sistemi lineari a un ingresso e a un’uscita in modo da formare un nuovo sistemalineare (anch’esso a un solo ingresso e a una sola uscita), semplicemente sommando o ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] a un grado di libertà, la cui azione consiste nel far passare il sistema da uno stato a un altro nel quale il numero di fotoni è hamiltoniana d’interazione, che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di distruzione del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] L'americano Magnus R. Hestenes e lo svizzero Eduard Stiefel introducono il metodo del gradiente coniugato per risolvere un sistemalineare, seguendo uno schema, quello della steepest descent, già utilizzato da Cauchy nel 1847. Solo nel 1971, grazie a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] stesse. Queste orbite possono essere di struttura diversa. Per esempio, nel piano, il sistemalineare
è topologicamente equivalente al sistemalineare
Nella fig. 6 le orbite appaiono piuttosto diverse, ma sono topologicamente equivalenti.
Diremo ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] = (1 + r) A1 = (1 + r)2 A0
e così via,
Questo è un esempio di processo iterativo o di sistema dinamico discreto. Si tratta di un sistemalineare in quanto An dipende linearmente dal saldo dell'intervallo precedente:
An = (1 + r) An-1.
Un esempio di ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] la relazione Qi=CiVi, scritta per l'i-esimo c., ma si può ridurre tutto, volendo, alla tensione); (5) si risolve il sistemalineare giusto così ottenuto, ricavando la carica complessiva Q; (6) infine, è C=Q/V. Per es., per la rete della fig. 3 ...
Leggi Tutto
FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] , troncata a Nyquist. Per segnali reali si tratta di risolvere il sistemalineare di N equazioni indipendenti in N incognite a{[ e b{[ per della sequenza x0,...,xn−1. La soluzione del sistema di equazioni richiede l’inversione di una matrice, ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] esteso a ciascuno di questi intervalli all'a. della funzione osservata relativa allo stesso intervallo; s'ottiene così un sistemalineare nei parametri incogniti, risolvendo il quale la f(x) resta determinata. ◆ [MCF] Regola delle a.: v. aerodinamica ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...