Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] pensare ch'esso sia un anello importante di un'evoluzione ad esso. È anzi questo il terreno di formazione del diritto del lavoro come sistemaad nutum in un atto motivato e sottoposto a controllo giudiziale. Con tale mutamento si è praticamente chiuso ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] adottate derivano in gran parte dal sistema inglese. Per es., i del 1996 avrebbero dovuto aver luogo ad Atene, che esattamente un secolo prima interno di uno stadio, chiuso (indoor) o aperto ( settecentesca, a Roma l'anello di Piazza di Siena. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] (della mano, cioè una mano chiusa); la spanna (distanza tra il pollice 180 l circa. Sono stati utilizzati anche sistemi diversi. Ad esempio il sistema paleoassiro (2000-1800 a.C.) aveva gli aequipondia hanno un anello di sospensione e sono realizzati ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] i punti 1 e 2, cioè compiendo un ciclo chiuso, si otterrà:
§ vs • dl = 0. che l'energia del sistemaanello più ioni è inversamente . Nei metalli si ha sempre T ≪ TF, poiché TF è pari ad almeno 10.000 °K. Per gli atomi di 3He liquido si trova che ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] campi profughi. La Camera era stata chiusa il 25 luglio 1914 ed erano state il sistema politico. Ma era proprio questo l'anello debole fascista. La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, ad Indicem. Si veda anche il vecchio lavoro di S. Jacini ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] è la velocità angolare media, che in base alla seconda equazione vana proporzionalmente ad a-3/2. Si noti che T ∝ a3/2 è la terza la nozione di anelli elettronici chiusi (importantissima nell'interpretazione del sistema periodico degli elementi; ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] la presidenza del vescovo di Roma, e ad esso Massimo il Confessore non esitò a dei vescovi con anello e pastorale da parte il Liber sextus (1298), sistemano "in modo organico la massa a Federico. Ma, una volta chiusa a Venezia, nel 1177, la ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] posto nella parte rotante del gantry. Vi sono infine sistemiadanelli di scorrimento a basso voltaggio, in cui una corrente maglia di lega metallica a forma cilindrica: una volta posizionato chiuso, a livello del tratto stenotico, esso si espande (o ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] finalmente in condizione di trarre tutti i vantaggi ad essa consentiti dalla scelta strategica della pace con urbana. L’Arte dei segadori era un anello, piccolo e disprezzato quanto si vuole, di partecipazione al chiusosistema politico-istituzionale. ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] Gruppi in generale
I sistemi dei numeri razionali e quadrati sono chiuse rispetto alla moltiplicazione in un qualsiasi anello commutativo, allora in B tali che ogni morfismo da C ad un quarto oggetto D sia univocamente determinato dalle composizioni ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...