Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] anellochiuso. Il n. a trifoglio, mostrato nella fig. 3, è il primo esempio di anellochiuso annodato. Un n. presentato come anellochiuso i possibili stati del sistema, dove il termine che indica le particolari parentesi ad angolo introdotte da P.A.M ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] e molte cellule ausiliarie del sistema nervoso, più i melanofori t. di calore si comporta cioè come un anellochiuso di un generatore di vapore nel quale i ) è costituito da un’ampolla di vetro o quarzo ad alto vuoto in cui si trovano i due elettrodi: ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tubo f del troppopieno dei cassoni; con quest’ultimo sistema è possibile avere anche la cosiddetta acqua semidiretta: la cassetta ramificazioni) oppure a maglia o adanello (un grande collettore periferico chiuso, dal quale vengono derivati tutti ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] Il d. a pendolo (fig. 1) è costituito da un sistema di due aste rigide (a e b), fra loro perpendicolari, imperniato da un cilindro riempito di liquido chiuso da uno stantuffo di sezione nota cui molto elevati, dà il d. adanello (fig. 4A), la cui ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nell’anatomia del sistema nervoso, sistema di fibre associative che circoscrive adanello l’ilo di ciascun emisfero cerebrale, seguendo la scissura limbica, e collega il lobo frontale ai lobi [...] o circonvoluzione del corpo calloso.
Per il c. in osteologia ➔ cintura.
Meccanica
Qualsiasi elemento flessibile e inestensibile che, chiuso su sé stesso, possa formare organo di accoppiamento tra due pulegge. Appartengono quindi alla categoria dei c ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistema di fratture mai conosciuto (Rift Valley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi cultura capsiana del Maghrib, forse da associare ad analoghe tradizioni nella valle del Nilo e in l’A. in quanto anello debole della catena, ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] oppure sabbiati, lucidati, ecc. Con questo sistema si costruiscono oggi moltissime parti di macchine in materiale poroso, come ad es.: cuscinetti e boccole autolubrificanti; gabbie per cuscinetti a sfere; anelli di forzamento per proiettili, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di veri e proprî bacini chiusi, più o meno grandi, a spirale, a sanguisuga, a disco e a pendente adanello, a pendente figurato (Níkē, Menade, Eros, ecc IV a. C. essa ha quindici corde.
Il sistema ritmico non fu elaborato e svolto dai Greci che nel ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] primo caso una delle fettuccie potrà terminare adanello per introdurvi l'indice fino a quando sistemi in uso sono tre: refrigerante ad acqua, a radiatore metallico, a corrente d'aria.
Col refrigerante ad acqua, la canna attraversa un manicotto chiuso ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] quelle del quinto (fig. 66).
Ma se si tenta di fare un anellochiuso con più o con meno di cinque atomi, non ci si riesce Cl e Br sostituendo H producono profonde modificazioni conducendo ad altri sistemi di minor simmetria. Per es., il benzene è ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...