Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] ossa piatte allungate e nastriformi, conformate ad arco. Sono distinte in vere, sistema di conduzione. Lo scheletro del cuore è costituito da quattro anelli tra loro da membrane connettivali e chiusi posteriormente dalla lamina tracheale, costituita ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] in un anello di materiale Ciò avviene naturalmente in un sistema a molti gradi di libertà: l'integrale è esteso a un cammino chiuso C tra le due giunzioni. Nelle due , rispettivamente. È il composto con n = 3 ad avere la più alta Tc (125 K, ossia ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , ma con l'immagine filmica, l'ultimo anello della catena, la quale è, a sua del sonoro, fatale, oltre che ad attori e attrici, anche a molti e sofisticato sistema hollywoodiano basato e Jane Campion. Il luogo chiuso e circoscritto si rivela nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] chiuse di grado k. Si ha una decomposizione:
[14] H*(V)=⊕kHk(V).
La struttura moltiplicativa dell'anello [12]. È questo un sistema di equazioni differenziali che può e solo se
dove a,b,c,d sono interi e ad−bc=±1. Ne segue che le curve 1-puntate di ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] D. S. teneva chiuso in sé. Quegli la sintesi, D. S. riuscisse ad aver ragione del contrasto che, nel 606-07).
Ma poi c’era la parte caduca del sistema, che, a guardar bene, era la stessa a cui momento di questa crisi, un anello di questa catena; e che ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dei Peceneghi. Tracce di abitazioni e sistemi a terrapieno, nonché ritrovamenti d' 14,50 e lo spessore dell'anello di fondazione arriva fino a m. tribuna si trovano due ambienti ad aula a pianta quadrata, sostiene il libro chiuso dei Vangeli. Accanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] e fu solo allora che cominciò ad apprezzare la potenza e l' un vettore lungo una curva chiusa infinitesima avente per base un origine di un sistema di assi paralleli a un sistema fissato di assi dei polinomi invarianti all'anello delle matrici reali ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] 'anello intermedio tra enzimi semplici oppure complessi e i sistemi diversi, la scissione di un composto ad alto potenziale di trasferimento di gruppo alla comparti, come si verifica nei sistemi termodinamici chiusi agli scambi di materia. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] quadro dei moduli sopra un anello. I simplessi di un celle astratto converge a un sistema di generatori comune: si ottiene considerandone le controimmagini, che in generale sono curve chiuse: γ(f) è dato allora dal loro matematici ad abbandonare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] unità antrachinoniche collegate attraverso un anello 1,4-diazinico. Robert E. Schmidt insieme ad altri chimici ne stabilì la processo era basso, circa il 5%; tuttavia, adoperando un sistemachiuso, Haber rese possibile il riciclo di tutti i volumi d' ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...