• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Biografie [62]
Diritto [44]
Storia [42]
Diritto civile [31]
Religioni [29]
Archeologia [26]
Arti visive [24]
Letteratura [15]
Medicina [15]
Storia e filosofia del diritto [14]

apudoma

Dizionario di Medicina (2010)

apudoma Tumore derivante da cellule del sistema APUD. Agli a., che sono responsabili di sindromi cliniche multiformi, appartengono il glucagonoma, l’insulinoma, il vipoma, ecc. ... Leggi Tutto

Intestino

Universo del Corpo (2000)

Intestino Daniela Caporossi Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e) Funzione endocrina. L'intestino tenue è sede di produzione, a opera di cellule specializzate appartenenti al cosiddetto sistema APUD (Amine precursor uptake and decarboxylation), di numerosi ormoni ad azione locale e generale (secretina, gastrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME DA MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – AMERICA SETTENTRIONALE – MALATTIA INFIAMMATORIA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intestino (3)
Mostra Tutti

GIP

Enciclopedia on line

Sigla di gastric inhibitory peptide, usata in Italia per indicare l’ormone peptidico secreto da particolari cellule dell’intestino, che inibisce la secrezione acida e la secrezione della gastrina. Il GIP [...] con quelle della secretina e del glucagone. I suoi livelli ematici sono aumentati dal glucosio e dai lipidi circolanti. Sembra che il GIP influenzi l’increzione di insulina. Appartiene al sistema APUD. Sono stati descritti tumori secernenti il GIP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA APUD – AMMINOACIDI – GLUCAGONE – INTESTINO – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIP (1)
Mostra Tutti

enterormoni

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (➔). Agiscono a livello [...] gastrointestinale e centrale. La secretina stimola la secrezione di succo pancreatico, di succo intestinale e di bile. La colecistochinina stimola lo svuotamento della colecisti e la secrezione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLECISTOCHININA – SISTEMA APUD – INTESTINO – COLECISTI – GASTRINA

APUD

Enciclopedia on line

Abbreviazione di amine precursor uptake and decarboxylation (captazione e decarbossilazione dei precursori amminici), sistema composto da cellule caratterizzate dalla comune origine embriogenetica dalla [...] e la serotonina, od ormoni non identificati (alcune zone del sistema nervoso centrale). È definito genericamente apudoma il tumore derivante da cellule del sistema APUD. Agli apudomi, che sono responsabili di sindromi cliniche multiformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – NORADRENALINA – SISTEMA APUD – SEROTONINA – APUDOMA

argentaffine

Enciclopedia on line

In istologia, termine riferito a struttura che si colora con i sali di argento: sono tali le cellule nervose, le fibre reticolari ecc. Argentaffinoma Tumore maligno costituito da cellule a. che rientrano [...] nel sistema APUD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRE RETICOLARI – CELLULE NERVOSE – SISTEMA APUD – ISTOLOGIA – TUMORE

enterormone

Dizionario di Medicina (2010)

enterormone Sostanza ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotta dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Gli e. sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (Amine Precursor [...] e centrale (di attivazione o di inibizione), sia dipendenti che indipendenti dal sistema colinergico: sebbene la secrezione delle cellule APUD sia sotto l’influenza dei nervi pregangliari parasimpatici, maggiore importanza riveste infatti la ... Leggi Tutto

APUD (sigla dell'ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation)

Dizionario di Medicina (2010)

APUD (sigla dell’ingl. Amine Precursor Uptake and Decarboxylation) Sistema composto da cellule caratterizzate dalla comune origine embriogenetica dalla cresta neurale e da comuni caratteristiche citochimiche, [...] che agisce nella captazione e decarbossilazione dei precursori amminici. Vi si riconoscono numerosi gruppi cellulari, dei quali alcuni secernono ormoni polipeptidici e altri un’ammina come l’adrenalina, ... Leggi Tutto

Boutroux, Étienne-Émile-Marie

Enciclopedia on line

Boutroux, Étienne-Émile-Marie Filosofo francese (Montrouge 1845 - Parigi 1921); prof. dal 1888 di storia della filosofia moderna alla Sorbona, presidente dcll'Accademia di scienze morali e politiche, membro dell'Accademia di Francia; [...] De veritatibus aeternis apud Cartesium (1874); De la contingence des lois de la nature (1874); De l'idée de loi naturelle dans la science et dans la philosophie contemporaines (1895). Partito da un'approfondita critica al sistema positivistico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – SPIRITUALISMO – POSITIVISTICO – FILOSOFIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutroux, Étienne-Émile-Marie (2)
Mostra Tutti

Buchanan, George

Enciclopedia on line

Buchanan, George Umanista scozzese (Killean, Stirlingshire, 1506 - Edimburgo 1582), studiò a Parigi, tornato in Scozia (1535), per la sua polemica anticattolica dovette fuggire prima a Londra e poi in Francia (1539). Insegnò [...] più aspri accusatori di Maria Stuarda. Ha lasciato la satira Franciscanus et fratres (1536-38), il De iure regni apud Scotos (1579), a favore del principio della sovranità popolare, la Rerum Scoticarum Historia (1582), le tragedie Medea e Alcestis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA TOLEMAICO – MARIA STUARDA – CALVINISTA – EDIMBURGO – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchanan, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali