STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] morte di Giovanni VIII. Il crollo del sistema statale carolingio e l'esaurimento progressivo, ma defensor, in P.L., CXXIX, coll. 1081, 1098; Flodoardi De Christi triumphis apud Italiam XII, 6, ibid., CXXXV, col. 829; Iohannis IX papae Epistolae, ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] 1227); nella primavera dell'anno seguente è in Puglia, a marzo è "apud Barum" e ancora nel dicembre 1222 (Le pergamene di San Nicola di avvento della dinastia angioina Bari è al vertice di un sistema stradale che la collega, per Fesca e Giovinazzo, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] codicum manu scriptorum per titulos digesta, Venetiis, Apud Simonem Occhi Bibliopolam, 1741), e per questo laguna. Con questa carica si occupò di organizzare un nuovo sistema di tutela che garantisse il controllo dello Stato sulla conservazione ...
Leggi Tutto
Benevento (Benivento)
Enzo Petrucci
Città della Campania, nominata da D. in Pg III 128 come luogo nei cui pressi (in co del ponte presso a Benevento) cadde e fu sepolto Manfredi. Nella forma Benivento [...] si intendesse - come pare si debba intendere - tutto il sistema difensivo del Liri che poggiava sul triangolo Ceprano - Rocca d' ad gaudium, quod postquam Manfredus publicus hostis, victus olim apud S. Germanum, a Capua quoque, ubi se iactabat velle ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] trasse la convinzione dell'urgente necessità di una riforma del sistema giuridico del Regno. In primo luogo egli, fin dalla et opuscolorum iurisprudentiae, quam literaria societas Bernae apud Helvetios meditatur, praefigenda (Neapoli 1759).
Il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e praticato in tutto il mondo.
Alla fine del secolo tutto il sistema legislativo dell'igiene moderna fu ideato nelle sue grandi linee da G volte, soggiungendo però, prudentemente, cuius rei fides apud auctorem esto. Altrettanto incredulo si mostra a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] come d'istituto di remota applicazione (coemptio.... apud priscos peragebatur).
Quanto alla conclusione del matrimonio, decreto Ne temere del 2 agosto 1907 estese poi il sistema tridentino (validità del solo matrimonio celebrato dinnanzi al parroco ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] nel processo civile, penale e ammin., Roma 1916; M. La Torre, Il sistema delle prove davanti il Cons. di stato in sede giurisd., in Studi in occas iudiciis apud S. R. Rotae tribunal e nel 1912 le Regulae servandae in iudiciis apud Supremum Signaturae ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] giudice (o arbitro) che deve deciderla; e processo apud iudicem (o, come molti romanisti scrivono, in iudicio), dal 1° gennaio 1914), ebbe brevissima vita giacché si ritornò al sistema collegiale con la legge 27 dicembre 1914 n. 1404. Il carattere ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] stato su basi razionali, cioè con un complesso ed elaborato sistema di educazione che faccia capo alla sapienza dialettica di un' Pedagogia classica: G. H. Holsebos, Die educatione et instit. apud Romanos, Utrecht 1867; J. L. Ussing, Darstellung d. ...
Leggi Tutto