Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] di annullamento del prodotto). Con il consueto procedimento assiomatico, si possono viceversa assumere tali proprietà per definire Leicht) sembrerebbe che nel Medioevo buona parte del sistema fondiario romano sia sopravvissuto alle invasioni, sia pure ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] diplomazia avrebbe dovuto realizzare. Per lui era assiomatico che la situazione alla fronte russa si sarebbe dello sbocco delle Giudicarie verso Riva; il complesso e potente sistema fortificatorio degli altipiani di Folgaria e Lavarone; il forte di ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] falso. A queste asserzioni di carattere assiomatico occorre fare molte osservazioni: si tratta a più grandi dimensioni. Nelle Platirrine hanno seni le forme più basse del sistema, non li hanno le elevate. Nei Lemuri ha seni talvolta il genere ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] l'impiego di s. più flessibili come quelle costituite dai sistemi di elementi lineari a travi e pilastri. Per questi ultimi non isomorfi tra loro. Questa non categoricità delle teorie assiomatiche che definiscono le s. è senza dubbio un fatto ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giurisprudenza, il compito della costruzione formale del sistema giuridico, sostenendo la validità puramente trascendentale, logico (analisi del linguaggio, logica simbolica, metodo assiomatico ecc.).
Non può tuttavia esser taciuto, di fronte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] successivo. Se è vero, infatti, che la filosofia naturale, nel corso del Rinascimento, emulò l'impianto assiomatico proprio dei sistemi dimostrativi matematici, essa tuttavia non fece uso della matematica. L'unica eccezione a questa regola sembra ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Barth, il quale, secondo gli ortodossi, ha costruito il suo sistema su una base esclusivamente cristologica. Una critica analoga è stata l'identificazione di Chiesa ed eucaristia in modo assiomatico e incondizionato, Afanasieff fu indotto ad alcune ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sociologia del diritto rigorosa, addirittura di tipo assiomatico; partendo da una serie di premesse desunte dall forze e interessi che avanzano determinate richieste nei confronti del sistema giuridico. Il potere e gli interessi (oggettivi) di fatto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] metodologia costruttivista che non assegna un valore assiomatico all'eguaglianza. Altri autori attribuiscono all'eguaglianza che ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistema elettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. Essa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] considerato quest'ultima come riferibile all'esposizione della scienza già costituita e organizzata in un sistema di conoscenze assiomatico-deduttivo, probabilmente a scopo didattico. Più recentemente è stato invece osservato come i metodi teorizzati ...
Leggi Tutto
assiomatico
assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, trattazione a. (di una data questione),...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...