Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , Galeno dedicò l'enorme massa dei suoi scritti; anche se il sistema unificato del sapere medico non fu mai portato compiutamente a termine nella forma euclidea, assiomatico-deduttiva, che egli aveva sperato, i suoi lineamenti sono tuttavia ben ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] si presenta nella forma tipica di quella fase del metodo assiomatico; è svolta in un linguaggio intuitivo in cui si dice se ce ne fosse uno, l'insieme di quelli minori formerebbe un sistema in cui non ce n'è nessuno; argomento suggerito da Zermelo e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] non ha visto l'eguale (v. propaganda).
In quanto sistema politico, il totalitarismo è l'effetto immediato delle crisi che astratta di realtà eterogenee a favore dello schema assiomatico d'una sindrome totalitaria esattamente definita. È lampante ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] come modello di monarca cristiano. Egli, in difesa del sistema anglicano, si appella al suo esempio e ai suoi successori impegnato a promuoverlo. Allo stesso tempo è per lui assiomatico che sui governanti, quanto meno su quelli di successo, ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] ’insufficienza o dell’intrinseca imprecisione dello strumento assiomatico.
D’altronde, l’insieme discreto dei si riflette allora sul numero di condizionamento della matrice A del sistema lineare, un indice che misura la sensibilità del problema Ax=b ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] noto nelle discussioni successive con la sua designazione latina di fundamentum fructificationis, fornì un principio assiomatico per i maggiori sistemi botanici del XVII e del XVIII sec.; nella Bibliotheca botanica (1736) Linneo classificò i botanici ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] . I pochi assiomi che forniscono il fondamento del sistema erano così evidenti (per la matematica di quel ordinamento è dovuta alla loro stessa costruzione, introdotta per via assiomatica da Giuseppe Peano (1858-1932). Il principio di induzione ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] successivi, M. Griaule, quando cercherà di decifrare il sistema cosmico della parola formulato dalle popolazioni Dogon della Guinea. darsi l'ordine interno e l'univocità verificabile di un'assiomatica. I due articoli citati del 1945 e del 1948 sono ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] cui la disponibilità di un bene essenziale inizia a venire regolata da un sistema di prezzi – come accade oggi, in un certo senso, in virtù non è detto che si verifichi.
L’apparato assiomatico e modellistico descritto può essere messo alla prova ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] infatti, l'obiettivo non era la dimostrazione assiomatico-deduttiva, ma cogliere i principî unificatori dell'intera funzioni a esso associate e il ruolo svolto nel bilanciamento del sistema o, come si usava dire nel periodo Han, nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
assiomatico
assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, trattazione a. (di una data questione),...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...