• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [341]
Economia [58]
Arti visive [61]
Archeologia [47]
Storia [36]
Biografie [34]
Geografia [25]
Diritto [24]
Temi generali [22]
Letteratura [20]
Monetazione [13]

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore Riccardo Faucci Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Francia e in Belgio fra sostenitori del monometallismo aureo (De Parieu, Frère Orban, ecc.) e economista, s. 4, V, Torino 1901, pp. CLXXXIII-CCVII (app. a La mano d'opera nel sistema economico); E. Masè Dari-E. Magrini, S. C. de M. e le sue opere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – SCUOLA STORICA TEDESCA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Bresciani Turroni, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Costantino Bresciani Turroni Lilia Costabile Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] all’iperinflazione del 1922-23 e al collasso finale del sistema monetario. Causa fondamentale ne fu il «torrente di nuova carta gli studi dei diversi sistemi internazionali di pagamento (cfr., per es., La funzione del regime aureo e del regime dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE RICCA SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bresciani Turroni, Costantino (4)
Mostra Tutti

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Robertino Ghiringhelli Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] ’anni quello che possiamo definire il suo periodo aureo nel quale sarebbe diventato il «grande vecchio» di giudizio umano vuole realizzare qualsiasi cosa all’interno di un sistema sociale. Qui ritorna la concezione romagnosiana della natura, permeata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti

gold exchange standard

Enciclopedia on line

(«standard a cambio aureo») Locuzione inglese largamente usata per indicare il sistema monetario in cui i biglietti di banca a corso legale sono convertibili a un prezzo stabilito in divise estere a loro [...] volta convertibili in oro. Per le sue norme di funzionamento quale sistema monetario internazionale in vigore dal 1945 al 1971 ➔ FMI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gold exchange standard (2)
Mostra Tutti

bimetallismo

Enciclopedia on line

Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] delle monete d’argento (1873) e la trasformazione delle stesse in monete divisionali (1878). Il b. fu sostituito dal sistema monometallico aureo, come già avvenuto in Gran Bretagna per la sterlina nel corso del 18° secolo. Nel sec. 19° molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bimetallismo (1)
Mostra Tutti

convertibilità

Enciclopedia on line

convertibilità In economia, l’obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] a loro volta convertibili in metallo, secondo le regole specifiche del sistema monetario e del regime dei cambi esteri in vigore. Nei sistemi con moneta a base aurea, la sospensione della c., decretata dagli Stati in casi eccezionali, trasformava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCHE CENTRALI – CORSO FORZOSO

Rueff, Jacques-Léon

Enciclopedia on line

Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] nato dagli accordi di Bretton Woods, R. ne ha criticato il processo di trasformazione da sistema misto, a cambio aureo, in sistema esclusivamente basato sul dollaro (dollar standard). In particolare ha sempre sostenuto la necessità di adeguare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rueff, Jacques-Léon (2)
Mostra Tutti

gold bullion standard

Enciclopedia on line

Locuzione («standard in metallo aureo») che nel linguaggio economico indica il sistema monetario, proposto nel 1811 da D. Ricardo, in cui i biglietti di banca a corso legale possono essere convertiti a [...] un prezzo stabilito soltanto in verga d’oro di massa non inferiore a un minimo fissato, di modo che la convertibilità risulti consentita soltanto per somme notevoli (limitata convertibilità) e l’oro, escluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: METALLO

Matsukata Masayoshi, principe

Enciclopedia on line

Matsukata Masayoshi, principe Uomo politico ed economista giapponese (Kagoshima 1835 - Tokyo 1924). A partire dal 1881 fu più volte responsabile del dicastero delle Finanze: combatté l'inflazione stabilizzando la moneta, pose il sistema [...] di conversione su solide basi, concentrò l'emissione nella Banca del Giappone (1882) e introdusse il monometallismo aureo (1897). Primo ministro nel 1891 e nel 1896, dovette in entrambi i casi rinunciare all'incarico dopo la nomina per l'ostilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: INFLAZIONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsukata Masayoshi, principe (2)
Mostra Tutti

tallone

Enciclopedia on line

tallone Base del sistema monetario. T. metallico, sistema basato su monete metalliche (e specificando, t. argenteo, t. aureo o t. oro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali