INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] di nomina presidenziale che dura in carica cinque anni, e da un'assemblea legislativa (in alcuni stati vige il sistemabicamerale) eletta a suffragio diretto per cinque anni. Il presidente dell'assemblea, designato dal governatore, ha anche la carica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] tutti i culti dinanzi alla legge, ecc. La sovranità è esercitata dai tre poteri: il legislativo è stabilito col sistemabicamerale, costituito dalla Dieta o parlamento, cioè la Camera dei rappresentanti in numero di 466, eletta a suffragio universale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] era già firmata): istituito un governo nazionale (federale) di cui soprattutto si era sentita la mancanza; introdotto il sistemabicamerale; ma nell'un ramo, il Senato, con rappresentanza degli stati con ugual numero di seggi per ogni stato, nell ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ricordiamo la Francia e il Belgio. In Francia la prima costituzione, che ha creato una camera alta e ha introdotto il sistemabicamerale, è quella dell'anno III. In questa costituzione la camera alta è il consiglio degli anziani e la camera bassa il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per l'ordinamento della Confederazione.
La Confederazione veniva governata da un potere esecutivo effettivo e con il sistemabicamerale, secondo il modello americano. La distribuzione dei compiti fra potere cantonale e potere centrale non avvenne ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] che per noi è la Camera dei deputati. Tale priorità è consacrata in tutte le costituzioni che hanno adottato il sistemabicamerale. La sua motivazione è evidente: al popolo che paga i tributi è consentito il controllo, per mezzo della rappresentanza ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] delle Nazionalità (art. 33). È questa la particolarità più notevole dell'ordinamento costituzionale sovietico, perché l'adottato sistemabicamerale rappresenta una sicura evoluzione dell'istituto del Comitato esecutivo centrale dell'U. R. S. S. Anche ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] formulati sulla base delle concrete possibilità di acquisto e di vendita. Nei comuni è stato introdotto il sistemabicamerale, affiancando all'assemblea municipale una camera dei delegati dei produttori. Sono stati aboliti gli ammassi obbligatori ed ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1351, la legge che crea la carica di conte palatino del 1485, la legge del 1608 che istituisce il sistemabicamerale, la legislazione liberale del 1848, ecc. La struttura della costituzione non è tutta regolata da queste leggi, bensì fondamentalmente ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] per alcune restrizioni al proselitismo, si garantisce la libertà di culto. Il governo si basa su un sistemabicamerale, composto dalla Pratinidhi Sabha (House of Representatives), con 205 membri, e dalla Rashtriya Sabha (National Council), con ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...