parlamentarismo
Sistema politico fondato sul eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In [...] sugli altri due. Il problema più rilevante per i sistemi politici che adottano una qualche variante del p. forma di governo in Italia nell’ambito dei lavori svolti dalla Commissione bicamerale dal 1992. La tendenza è stata quella di rimodellare il p. ...
Leggi Tutto
Unificata al Tanganica nel 1964, Zanzibar ha sempre mantenuto un certo grado di autonomia, soprattutto per ciò che concerne gli affari interni. L’isola è abitata prevalentemente dalla popolazione proveniente [...] dalla terraferma ed è dotata di un proprio Parlamento bicamerale, eletto su base quinquennale come quello tanzaniano. Cinque nel 2005), figlio del primo presidente dell’isola. Ciò pone dei dubbi circa la trasparenza del sistema politico di Zanzibar. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] conflitti tra i diversi livelli di governo.
Un sistema federale consente anche la partecipazione delle unità costituenti alla formazione della politica nazionale attraverso un'organizzazione bicamerale del Parlamento, ove una camera rappresenta la ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] interno, ogni stato ha un proprio governo e un Parlamento bicamerale (fatta eccezione per lo stato del Nebraska, in cui anni vi è un ricambio di un terzo del loro totale. Questo sistema elettivo fa sì che il rinnovo di parte del Congresso (Camera dei ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] assieme ai rappresentanti delle regioni; il Parlamento, bicamerale perfetto, formato da una Camera dei deputati, liquide e solvibili che altrove in Europa. Il merito è di un sistema bancario prudente, che negli ultimi lustri si è ben riorganizzato, e ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico.
C’è da dire che per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] nel 2012. Il Parlamento federale ha struttura bicamerale e consiste nella Duma (la Camera bassa), vari fattori, tra i quali il degrado ambientale e il peggioramento del sistema sanitario. Inoltre, il consumo di alcol e sigarette comporta l’aumento ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] Il potere legislativo è affidato a un Parlamento bicamerale (Cortes generales): la Camera bassa è composta da transizione verso la democrazia.
Tra il 1975 e il 1990 il sistema economico è intercorso in molte trasformazioni, che ne hanno consentito un ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di aumentare la rappresentanza regionale il Dpd ha quindi assunto le funzioni di seconda camera in un sistema pienamente bicamerale.
Il presidente rappresenta la principale figura politica del paese; per la prima volta nella storia dell’Indonesia ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] una repubblica parlamentare a struttura federale. Il Parlamento bicamerale è composto da una camera bassa, Lok Sabha urbani) e 8 milioni i senza tetto.
Il sistema sanitario indiano sta progressivamente migliorando; tuttavia la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo parlamentare, a carattere permanente o...
bicameralismo
(o bicamerismo) s. m. [der. di bicamerale; la variante bicamerismo è formata direttamente con bi- e camera]. – Sistema parlamentare che si fonda sull’esistenza di due camere, distinte normalmente in «alta» e «bassa» e poste in...