• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Diritto [112]
Fisica [62]
Informatica [50]
Temi generali [56]
Ingegneria [44]
Diritto penale e procedura penale [42]
Matematica [36]
Biologia [38]
Astronomia [36]
Trasporti [28]

ASSE

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola asse è usata con significati varî nelle scienze fisiche e matematiche, per indicare una retta dotata di certe proprietà speciali rispetto a una figura o ad un corpo. Così, p. es., quando un corpo [...] Altre volte potrà essere opportuno riferire il moto dei corpi ad altri sistemi; così i viaggiatori di un treno si riferiranno alle pareti dello vagone; invece, finché il treno viaggia su un binario rettilineo e con velocità costante, ove si prescinda ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA ANALITICA – ASSE DI ROTAZIONE – ASSE DI SIMMETRIA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSE (2)
Mostra Tutti

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAYLOR, Joseph Hooton, Jr. Pietro Salvini Astrofisico statunitense, nato a Filadelfia il 29 marzo 1941. Ha conseguito il dottorato in astronomia ad Harvard (1968), dove ha svolto una breve attività [...] alla quale la pulsar ruotasse. In effetti, dall'analisi degli impulsi emessi i due astronomi riuscirono a identificare un sistema stellare binario, costituito da una pulsar e da un'altra stella di neutroni, all'incirca di pari massa (1,4 volte ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STELLARE BINARIO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAYLOR, Joseph Hooton, Jr (1)
Mostra Tutti

FERRY-BOAT

Enciclopedia Italiana (1932)

Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] potenza di 5000 HP. Sul ponte di coperta sono installati i binarî in numero di tre per la lunghezza complessiva di m. 268 e dinamo direttamente accoppiata. La dinamo è regolata col sistema Ward Léonard. I motori funzionano così a tensione variabile ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – VILLA S. GIOVANNI – ENERGIA ELETTRICA – MARE DEL NORD – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY-BOAT (1)
Mostra Tutti

BINARISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] collegata anche alla costituzione psico-fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di carattere binario. La teoria viene fatta risalire al 1938 (Observations sur le classement phonologique ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERAZIONE BINARIA – CIBERNETICA – NEW YORK – BOLOGNA – FONEMI

CORREGIDOR, Isola del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Isoletta rocciosa (3,5 kmq.), così chiamata. dal funzionario spagnolo dell'epoca coloniale, sita all'ingresso della baia di Manila, da cui dista circa 48 km. Per la sua posizione strategica, gli Americani [...] sboccavano all'aperto; nell'interno erano stati ricavati alcuni vani per uffici, alloggi, depositi, infermerie ed un sistema ferroviario a doppio binario, in galleria, collegava fra di loro le diverse opere di fortificazione. Dal 26 dicembre 1941, vi ... Leggi Tutto
TAGS: DOUGLAS MAC ARTHUR – FILIPPINE

AUBRY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicologo nato a Parigi il 14 febbraio 1874, morto a Dieppe, per una ferita accidentale durante un'esercitazione di scherma, il 31 agosto 1910. Con Antonio Restori e con il Beck egli fu uno dei più attivi [...] Strasburgo 1908); ma neanche i risultati del nuovo sistema appaiono del tutto soddisfacenti. Per quanto possa sembrare può comprendere anche misure ritmiche diverse, cioè battute di ritmo binario e battute di ritmo ternario. L'Aubry, professò storia ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – DIEPPE

GIOCHI_MATEMATICI

Enciclopedia della Matematica (2013)

GIOCHI_MATEMATICI Ennio Peres GIOCHI MATEMATICI Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] -Ange Laisant, 1906) Due treni che si trovano sullo stesso binario si mettono contemporaneamente in moto, dirigendosi uno contro l’altro, i pezzi 5, 6 e 7 (i più irregolari) e di sistemare solo alla fine il pezzo 1 (il più semplice da inserire). Uno ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – PROGRESSIONE GEOMETRICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCHI_MATEMATICI (14)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] rotazione è orario, negativo se antiorario. Nella fig. 6 il sistema ABCD corrisponde a una vite sinistrorsa e l'angolo di torsione cioè rigido. Comunque, se l'anello presenta un asse binario di rotazione non intersecante (asse che non passi nè ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

informazione, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

informazione, teoria della informazione, teoria della teoria matematica, elaborata da C.E. Shannon e N. Wiener, che consente di misurare la riduzione d’incertezza determinata da un segnale. In un qualunque [...] sistema di comunicazione vi è un’informazione iniziale o input (per esempio, le parole pronunciate al è di tipo binario, come di fatto lo sono quelle digitali, essa può emettere soltanto una successione di segnali binari, indicati convenzionalmente ... Leggi Tutto
TAGS: PROBABILITÀ CONDIZIONATA – MATEMATICA – ENTROPIA – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione, teoria della (8)
Mostra Tutti

linguaggio algoritmico

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio algoritmico linguaggio algoritmico qualunque linguaggio nel quale possa essere espresso un algoritmo. Per esprimere un algoritmo in modo interpretabile ed eseguibile da un automa esecutore [...] da dettagliate sequenze di istruzioni espresse come stringhe di cifre binarie. Il computer è tuttavia in grado, in una fase correttamente scritte. Un linguaggio algoritmico è, quindi, sempre un sistema “chiuso”, nel senso che non può dar luogo, come ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGIO MACCHINA – INPUT-OUTPUT – ASSEMBLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio algoritmico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Vocabolario
binàrio¹
binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; stelle b., sinon. di stelle doppie....
binàrio²
binario2 binàrio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Sistema di due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviarî di cui esse costituiscono la guida; in senso più ampio, il complesso della sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali