Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , dalla scomparsa degli strati sociali protettivi, e dalla critica degli intellettuali; fattori che incidono sul sistemacapitalistico fino a provocarne una crisi complessiva.
La concezione schumpeteriana è stata criticata per aver generalizzato un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L'assunto di Burnham nel primo lavoro è che il sistemacapitalistico è in declino, come dimostra la progressiva estromissione dei proprietari dal controllo della produzione a favore di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] lato e quella degli interessi dall'altro. Sullo sfondo delle teorie di Locke e di Kant si intravede l'emergere del sistemacapitalistico, in cui l'homo œconomicus assume una posizione di primo piano e diventa il centro propulsore in una competizione ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] incorporare le classi subalterne all'interno del sistemacapitalistico, offrendo loro svaghi funzionali alla riproduzione e fra i sessi, a loro volta definite dalle vestigia del sistema patriarcale (Green-Hebron-Woodward 1990). Le opere più recenti ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] la Chiesa, e si schierò a difesa del sistemacapitalistico, proponendo la collaborazione fra le classi attraverso un si aggiunse il culto del duce, collocato al centro di un sistema di riti e di simboli, che accentuarono i caratteri del fascismo come ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , sul versante gerarchico, tranne qualche eccezione, la non perspicua analisi delle profonde ingiustizie che il sistemacapitalistico incessantemente generava. Basti accennare a due episodi, circoscritti nell’area lombarda. Discreta risonanza ottenne ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Needham, essa finisca per involgersi in una insuperabile contraddizione: quella che associa lo sviluppo della scienza al sistemacapitalistico, alla libertà e alla democrazia, da un lato, e che al capitalismo del secondo dopoguerra ascrive tuttavia ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] le condizioni di bisogno e di miseria di coloro che non potevano tenere il passo con la concorrenza nel sistemacapitalistico, o che erano ridotti alla disoccupazione dalle crisi di quest'ultimo. Anche negli Stati Uniti quindi si riconobbe che ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] che ora ricopre come principale esportatore mondiale di merci. Sebbene l’economia cinese sia sempre più integrata nel sistemacapitalistico mondiale, il governo indirizza ancora il 70% delle spese di investimento all’interno del Paese e mantiene un ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] per la Ricerca Sociale.
Henryk Grossmann aveva sostenuto, alla fine degli anni venti, che le tendenze economiche del sistemacapitalistico lo avrebbero portato fatalmente al crollo (l'opera di Grossmann La legge dell'accumulazione e del crollo del ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...