VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] del tempo, Marx esce dal circolo vizioso in cui era caduto Ricardo e può procedere alla critica del sistemacapitalistico. Ma, come il superamento della contraddizione era stato possibile rinunziando a ogni criterio qualitativo, così la critica del ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , anche prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in tragica evidenza; e ha affermato che il sistemacapitalistico, l'economia classica, lo stato liberale - tre aspetti d'una stessa concezione della vita sociale e politica - sono in ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] ed emozionale, alla loro capacità di costruire consenso su questioni di rilevanza planetaria complessivamente censurate dal sistemacapitalistico neoliberista, è affidata in non piccola misura la soluzione di problemi vitali del nostro pianeta ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] ricordati modelli della scuola classica e marxiana: il primo direttamente elaborato per rappresentare un sistemacapitalistico caratterizzato da trasformazioni strutturali inizialmente profonde ma via via sempre meno pronunciate, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] affiorare. Regimi politici non rinnovati non consentono lo stesso rapido cammino, ma le crescenti difficoltà di vita del sistemacapitalistico finiscono col far porre dovunque gli stessi problemi e con l'avviare alle stesse soluzioni.
Non meno esteso ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] costante equilibrio, hanno costituito il fondamento del cosiddetto consumerism, il cui obiettivo non è quello di sovvertire il sistemacapitalistico, ma piuttosto di contemperarne lo sviluppo con i diritti del cittadino. Non è casuale che i movimenti ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 2004 l’ambizioso 2046, come monito per l’anno 2047, quando il principio della coesistenza cesserà del tutto e il sistemacapitalistico di H. K. sarà assorbito da quello cinese. Nel 2013 ha diretto invece il più tradizionale The grandmaster, saga ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] ha una base operaia e contadina, come non può non influire uno sviluppo delle forze produttive tipiche di un sistemacapitalistico. Cresce così dentro le Acli, col crescere nelle fabbriche e nella società, una autonomia operaia che si muove ancora ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Frederick Winslow
Anna Maria RATTI
*
Nato a Germantown (Pennsylvania) il 20 marzo 1856 e morto a Filadelfia il 3 marzo 1915, è noto come l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro. [...] il problema della distribuzione e del consumo. Convinto che la lotta di classe fosse un elemento accidentale del sistemacapitalistico (da lui accettato senza discussione o revisione alcuna) e che la sostituzione di un metodo scientifico all'empiria ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro (App. II, 11, p. 1000)
Antonello Biagini
Dopo il 1948 guidò il PCI all'opposizione, nelle condizioni della guerra fredda e in sintonia con gl'interessi dell'Unione Sovietica (opposizione [...] un periodo di riposo e ove redasse il Memoriale (analisi della situazione internazionale, delle contraddizioni del sistemacapitalistico, delle tendenze centrifughe e del rinascente nazionalismo nei paesi socialisti), che costituisce l'ultimo atto ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...