SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] principio dell'influenza sociale su un processo economico governato dalle regole del mercato. Se il sistema economico svedese è rimasto fondamentalmente capitalistico, allo stato si è però deliberatamente assegnato il compito non solo di concorrere a ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] reale frazionario (usufruttuario, enfiteuta). Ma non riproducendosi nel sistema italiano l'art. 2181 del codice napoleonico, che dovette esercitare il bisogno di un attrezzamento capitalistico ampio, col passaggio crescente dall'artigianato alle ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] di formazione, espressa tanto dagli individui quanto da un sistema economico sempre più fondato sul contenuto di conoscenze dei prodotti f. c. possa essere realizzata. Infatti, in un regime capitalistico, la f. c. - come la scuola - è destinata ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] questi movimenti propugnavano programmi liberali moderati, tesi a riformare determinati sistemi di controllo o a modificare teorie in voga: in nome è ridotta alle necessità dell'ordine sociale capitalistico. In risposta a queste osservazioni, alcuni ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] del sindacalismo operaio; da altri infine criticato come un sistema il quale, dando ai lavoratori poteri più apparenti che reali, rafforza in definitiva il regime capitalistico, mentre lascia in sostanza insoddisfatte le esigenze fondamentali delle ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] hanno raggiunto dimensioni impressionanti e l'Occidente capitalistico è chiamato a raccogliere la sfida lanciata sono seguite molte altre, con una successione di brevetti sui sistemi di ancoraggio delle lastre di vetro temperato che hanno reso la ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] . (Luxus und Kapitalismus, 1913), appare come la condizione necessaria e sufficiente per la nascita e la crescita del sistema economico capitalistico; una tesi che sarebbe apparsa alternativa rispetto a quella di K. Marx, che riconduce l'avvento del ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] governo) conferisce un carattere eminentemente capitalistico alla colonizzazione penale ancora prevalente, imponente dalle scoperte aurifere; introdursi infine col 1842 il sistema rappresentativo nei suoi ordinamenti politici, sulla base sia pure del ...
Leggi Tutto
TRILATERALE (Trilateral Commission)
Antonello Biagini
Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] e i paesi socialisti, sulla creazione di un nuovo "sistema internazionale", politico ed economico. È sul piano dei rapporti un organismo decisionale con la pretesa di guidare il mondo capitalistico in luogo dei legittimi governi.
Bibl.: Z. Brzezinski ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] -economica, non in termini dei diritti di proprietà del tipo capitalistico (non più che di quelli del tipo feudale)" (v. 6. La questione del potere
L'influenza del manager nel sistema sociale moderno è una ‛funzione' dell'aumentato rilievo del momento ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...