Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] hanno in quanto tali alcun interesse allo sfruttamento capitalistico, debbono essere considerati come i migliori alleati degli di tutti i fanatici, il tarlo corrosivo di ogni ben costrutto sistema sociale, o, con altra metafora che piaceva a Hegel e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] più basso livello di sviluppo economico, un più arretrato sistema di relazioni sociali, una più lenta e contrastata evoluzione e sociale nel quadro di un processo di sviluppo capitalistico che aveva assunto su scala nazionale caratteri e ritmi ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] politico, non è altro che il capitalismo, il sistema economico che caratterizza le economie sviluppate del mondo attuale. , rimasto sino alla fine quello del funzionamento dell’economia capitalistica, analizzato appunto dal punto di vista di chi si ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] godervi i frutti della terra. Ma certo non era quella la sistemazione che il cardinale e i suoi amici sognavano. I patrizi clientela più ampia, si evolvano in una direzione più capitalistica e meno letteraria ed erudita. Anzitutto vediamo le due ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] esiti modesti per la lentezza e macchinosità di un sistema di contrattazione che prevedeva lunghe trattative fra mercanti e una qualche correlazione fra l'incipiente spirito capitalistico di questi ultimi e la loro religiosità calvinista ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sua comprensione è necessario avere presente tutto il sistema, così come risulta dalla collocazione di questa secolo risulta dimostrato come una delle forme di impiego capitalistico cui accede anche un grande proprietario terriero, nel momento ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] gruppo laureati, il milieu cattolico aderisce senza riserve al sistema tomistico come teologia raccordante le esigenze dell'intelletto con i saggi contenuti in Movimento cattolico e sviluppo capitalistico. Atti del convegno, Venezia-Padova 1974, ma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] molto più convincente concludere che la maturità del sistema economico induceva ormai alla produzione diretta del maggior numero a un'impresa e a un'organizzazione del lavoro di carattere capitalistico. Vero è che il lavoro servile era sin dal XIV ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] del 50% non sa scrivere), lo sciopero viene votato col sistema dei fagioli: un fagiolo bianco (pace) o un fagiolo rosso -Louise Tilly, Donne lavoro e famiglia nell'evoluzione della società capitalistica, Bari 1981, p. 160 (le autrici parlano di " ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Il profilo economico, in La Banca d'Italia e il sistema bancario. 1919-1936, a cura di Giuseppe Guarino-Gianni Toniolo, . 77-84, 176-201; Cesco Chinello, Forze politiche e sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia. 1951-1973, Roma 1975, pp. 37 ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...