I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] il secondo riguardava il giudizio da dare sul regime capitalistico come in concreto esso si attua nei paesi europei Fu La Pira infatti a esordire chiedendo di «definire un sistema integrale organico dei diritti della persona e dei diritti degli enti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] moderno e dalle sue creazioni. Le democrazie capitalistico-borghesi, regolate sulla razionalizzazione del ciclo di volti a testimoniare il consenso verso il regime. Che il sistema comunista abbia allentato la morsa della violenza e del terrore e ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , in parte sono state determinate dalla sua attuale posizione nel ‘sistema del mondo’, è un fatto che, dal tempo della definitiva dipendenza del modo in cui si è realizzato lo sviluppo capitalistico; e, in particolare», a non «attutire la coscienza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] "autentico", verrebbe celato da una maschera imposta dal modo di produzione capitalistico (v. Haug, 1972; v., Joas, 1978³, pp. 98-101 per l'attore stesso (e non già per il sistema dei ruoli). Definendo metaforicamente la complessità del set di ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] o banche, ma l'evoluzione nell'arco di alcuni decenni dei sistemi scolastico, sanitario, bancario e così via; sono alcuni dei questa corrente: la loro tesi fondamentale è che lo sviluppo capitalistico è entrato in una fase in cui i confini nazionali ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] e nella qualità richieste dal processo di accumulazione capitalistico. Il livello del salario naturale dipende solo dalle di consumo ma anche dell'evoluzione nel tempo storico del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] marxiana interpretano la divisione del lavoro tra i generi nelle società capitalistiche come un modo di produzione particolarmente funzionale a questo sistema economico. Attraverso la privatizzazione del ruolo di casalinga (o "casalinghizzazione": v ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] aperto il nuovo secolo: due gigantesche torri Layher® (mo-derno sistema di ponteggi) sostengono un telone rosso in PVC, rafforzando l’ straordinario monito etico contro lo sfruttamento capitalistico e contro una concezione meramente utilitaristica ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] tentativo di avviare un ordine economico di tipo capitalistico senza un mercato del lavoro e una normativa e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemi di welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] . La alimentano soprattutto il successo trionfale della tecnologia di cui l'Occidente dispone e la capacità dimostrata dal sistema economico capitalistico di produrre sviluppo.
Non solo un paese dopo l'altro adotta, al suo interno, in crescente ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...