Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] a un estremo le società in cui il soggetto centrale del sistema politico controlla non più del 10-20% di tale prodotto (come si stima che accadesse nelle società capitalistiche dell'Ottocento), mentre all'estremo opposto si collocano le società in ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] modo di produzione, o come sistema agrario, si sposava per così dire spontaneamente al latifondo come grande proprietà. Grandi proprietari gestivano infatti quelle terre, solitamente date in fitto capitalistico per la breve durata delle rotazioni ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] anni Venti', era però l'enorme, caotico, prosperoso sviluppo capitalistico che alimentava il culto del denaro, del successo, del volto nuovo, soprattutto nella piena affermazione di un sistema unificato su scala mondiale che, ben più delle ideologie ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistema di potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo classe borghese e del modo di produzione capitalistico; 2) sopravvalutazione della base popolare delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] (anch’essa protagonista di un decollo capitalistico). La rispazializzazione della politica sembra quindi misura maggiore, a causa della efficienza relativamente bassa del suo sistema politico ed economico e della debolezza del suo spirito pubblico, ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] strategico: il processo di differenziazione e di autonomizzazione dei sistemi dell'agire strategico - che Weber aveva descritto a proposito dell'affermarsi dell'economia di mercato capitalistica, dello Stato, del diritto formale e soprattutto della ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] delle fattorie.
Comparazioni
Le fasi dell'ampia evoluzione sperimentata dai sistemi curtensi fino alla loro disgregazione entro l'economia di orientamento capitalistico conobbero variazioni notevoli entro il quadro complessivo dell'Occidente europeo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] , anche quando interpreta la problematica dello sviluppo capitalistico in Europa, Weber non ricorre esplicitamente alla parte di un gran numero o dalla totalità dei membri di tale sistema. Essi si possono definire anche come i blocchi di tempo che ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] in posizioni di crescente marginalità delle forze politiche che si ispirano al marxismo nei paesi capitalistici, e infine il crollo epocale del sistema comunista nell'Unione Sovietica e nei paesi europei dell'Est hanno provocato, nel concorso dei ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] multinazionali del lusso, musei, artisti e designer. Un nuovo sistema internazionale all’interno del quale i clienti sono in buona parte faccia demiurgo di una nuova strategia dello sviluppo capitalistico, o anticapitalistico che dir si voglia. Tale ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...