Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] con l’estensione su scala globale del modello capitalistico di produzione e scambio e la diffusione diritto internazionale, Torino, 2003, 439 ss.; Sacerdoti, G., Il sistema di soluzione delle controversie dell’OMC a dieci anni dalla sua istituzione ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] arte dello scrivere, per la ricchezza e la complessità del sistema di segni adoperato, era circondata in Egitto di grande considerazione tutti i continenti, rappresenta la cultura del mondo capitalistico occidentale e dei paesi a esso più strettamente ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] movimenti, e si produssero vari fenomeni di ristrutturazione dei rispettivi sistemi, in termini sia di numero di attori rilevanti che di legittimazione a scapito degli imperativi dell'accumulazione capitalistica (e un nuovo equilibrio può essere ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] molteplici sono stati i fattori che hanno condotto alla società capitalistica moderna. Se si può dire che l'epoca moderna applica a una varietà molto ampia di fenomeni, dai sistemi teologici formali a elementi di religiosità popolare, l'ambito resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ). Infatti, «la mira è a restaurare, assai più che a non erodere, il sistema tradizionale del diritto privato» e a consacrare la «intangibilità dell’ordinamento capitalistico della produzione» (Ungari 1963, p. 78).
Come dire: la coabitazione con il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sociali che hanno caratterizzato la trasformazione in senso capitalistico delle economie occidentali, però, si è parlato anche erano totalmente condivise da Cattaneo che, criticando aspramente il sistema della Poor law, riteneva che per ridurre l’ ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] ; in secondo luogo, dallo sviluppo di forme di organizzazione del lavoro precapitalistiche nel quadro di un sistema di rendita capitalistico; in terzo luogo, dal fatto che proprietari terrieri e commercianti dispongono della manodopera contadina e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] grado di porre rimedio agli squilibri generati dallo sviluppo capitalistico.
Era questo l’obiettivo che muoveva economisti come Ragnar anni Trenta si cominciarono a progettare i primi sistemi di equazioni in grado di rappresentare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] temporaneo, al pari dei cesarismi in ambito capitalistico-borghese, ma la sua affermazione dipende dalle Princeton 1966, pp. 177-200 (tr. it.: La trasformazione dei sistemi di partito europeo-occidentali, in Sociologia dei partiti politici, a cura ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] of the European world-economy in the sixteenth century, New York 1974 (tr. it.: Il sistema mondiale dell'economia moderna I. L'agricoltura capitalistica e le origini dell'economia-mondo europea nel XVI secolo, Bologna 1978).
Wallerstein, I., The ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...