Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] delle inquietudini avvertite nei confronti dei giornali con assetto proprietario capitalistico si riallacciano in particolare al grande lubrificante del sistemacapitalistico: la pubblicità. Nei giornali popolari, deriva dalla pubblicità la metà ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , dalla scomparsa degli strati sociali protettivi, e dalla critica degli intellettuali; fattori che incidono sul sistemacapitalistico fino a provocarne una crisi complessiva.
La concezione schumpeteriana è stata criticata per aver generalizzato un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] e più popolari esposizioni della tradizione elitistica europea. L'assunto di Burnham nel primo lavoro è che il sistemacapitalistico è in declino, come dimostra la progressiva estromissione dei proprietari dal controllo della produzione a favore di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Needham, essa finisca per involgersi in una insuperabile contraddizione: quella che associa lo sviluppo della scienza al sistemacapitalistico, alla libertà e alla democrazia, da un lato, e che al capitalismo del secondo dopoguerra ascrive tuttavia ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] le condizioni di bisogno e di miseria di coloro che non potevano tenere il passo con la concorrenza nel sistemacapitalistico, o che erano ridotti alla disoccupazione dalle crisi di quest'ultimo. Anche negli Stati Uniti quindi si riconobbe che ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] per la Ricerca Sociale.
Henryk Grossmann aveva sostenuto, alla fine degli anni venti, che le tendenze economiche del sistemacapitalistico lo avrebbero portato fatalmente al crollo (l'opera di Grossmann La legge dell'accumulazione e del crollo del ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] manuali ormai sciolti dai legami feudali e con il loro progressivo adattamento alle nuove esigenze del sistemacapitalistico.La modernizzazione produce così una forma tipica di marginalità, rappresentata non solo dalla persistenza di gruppi ...
Leggi Tutto
societa industriale
società industriale
Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] e è stato dunque strettissimo. Per K. Marx l’industrializzazione e la s.i. erano state frutto del sistemacapitalistico e la divisione sociale del lavoro ne rappresentava l’elemento caratterizzante. Per altri analisti invece il fenomeno industriale ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e di controllo, sulla base di un criterio capitalistico e, quindi, proporzionato all’ammontare del capitale sociale s., in passato come nel mondo contemporaneo, è costituita da un sistema di interazioni che unisce tra loro gli esseri umani. La s. ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] la forma apparentemente meno dipendente dagli interessi di tipo capitalistico, cioè la mania o follia di stagione, 'action collective, Paris 1977 (trad. it. Attore sociale e sistema: sociologia dell'azione organizzata, Milano 1978).
E. Goode, Deviant ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...