Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] del sangue (plasma), con le proteine appartenenti al sistema della coagulazione, che interviene mediante una serie di reazioni in modo severo (cuore polmonare acuto, con collasso cardiocircolatorio). Anche l'embolia polmonare ha segni e sintomi ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] o relativa all'uso dell'ECT, possono interessare il sistema nervoso centrale o altri distretti dell'or.ganismo. In particolare, per l'apparato cardiocircolatorio, costituiscono una controindicazione le lesioni miocardiche significative recenti, i ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] trasfusione deve essere considerata la scoperta dei gruppi sanguigni del sistema AB0 dei globuli rossi (con l'identificazione dei gruppi sanguigni (traumi importanti), con sintomi di collasso cardiocircolatorio più o meno grave, può trovare ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] v. anche vol.1°, II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema nervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di automatismo del sangue nei differenti organi.
d) Reattività cardiocircolatoria. Si tratta di una reazione di diverso aspetto ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] sensazioni dolorose vengono convogliate nel sistema nervoso centrale attraverso il sistema paleospinotalamico, che sale lungo la eiaculazione. Talora si incorre in un collasso cardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla somministrazione ...
Leggi Tutto
Medico (Würzburg 1825 - Heidelberg 1882); fu direttore della clinica medica di Heidelberg; si è occupato in modo particolare della patologia del sistema nervoso e dell'apparato cardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] la cura dell'anemia può favorire il compenso cardiocircolatorio così come la sospensione delle sostanze antiinfiammatorie può un carente contributo del cervello e del rimanente sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzione di risposte ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] collassate nelle quali gli scambi gassosi sono deficitari.
Apparato cardiocircolatorio. - La sede del cuore è, nel neonato e un'autonomia non molto lunga, di alcuni minuti; il terzo sistema fornisce invece energia senza limiti e ha il vantaggio di non ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] il sistema nervoso centrale, e a scarsa contrattilità del dotto arterioso che, unitamente alle basse resistenze polmonari, giustifica la frequente occorrenza della pervietà del dotto arterioso con shunt sinistro-destro e scompenso cardiocircolatorio ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] La morfina è dotata di potenti effetti soprattutto a livello del sistema nervoso centrale, su cui svolge una complessa azione di tipo . Talora si incorre in un collasso cardiocircolatorio. I sintomi vengono cancellati dalla somministrazione ...
Leggi Tutto
jogging
〈ǧòġiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) jog «procedere a sbalzi; avanzare lentamente»], usato in ital. al masch. – Forma di podismo, basata sulla corsa lenta, praticata prevalentemente all’interno di centri urbani come esercizio fisico per...
nucleotide
s. m. [da nucleoside, con sostituzione di -t- a -s-]. – In biochimica, nome generico di composti organici formati dall’unione di un pentosio (generalm. ribosio o desossiribosio) con una base azotata (purinica o pirimidinica) e acido...