Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] di queste sostanze non è solo il torrente circolatorio. Il possibile significato funzionale di queste proiezioni verrà discusso più avanti.
b) Il sistema parvocellulare neurosecretore dell'ipotalamo.
Questo sistema è formato da un gran numero di ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] i capillari ematici, mentre i nutrienti liposolubili, prima di entrare nel torrente circolatorio, vengono raccolti dai vasi chiliferi e dal sistema linfatico. I trigliceridi entrano nei vasi chiliferi sotto forma di minute goccioline lipidiche ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] ; Sanchez et al., 1993). L'embrione umano possiede un sistema immunitario con cellule T e B già alla 10a settimana di progenitori destinati allo sviluppo delle linee B nel torrente circolatorio embrionale e nelle regioni da esso vascolarizzate come, ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] per la sua capacità di infettare e permanere indefinitamente nelle cellule del sistema nervoso centrale. Tuttavia, la grande dimensione del loro genoma (150÷ per secernere e immettere nel torrente circolatorio grandi quantità della proteina carente.
...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] filtrando le molecole che passano nell'urina dal torrente circolatorio, funzione che il perlecano condivide con un altro in grado di legare minerali come l'idrossiapatite, fattori del sistema del complemento come il fattore H, e recettori cellulari ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , sia da un punto di vista teorico che sperimentale. Sistemi basati su allevamenti di preda-predatore sono stati studiati in è anche gradiente di densità e che qualsiasi moto circolatorio prodotto dal vento nelle acque al disopra del termoclino ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e vasomotori sono molto resistenti all'ipossia e possono riprendersi anche diversi minuti dopo l'arresto circolatorio. Insieme al sistema nervoso centrale, il fegato e il rene sono gli organi che vengono colpiti precocemente dalla mancanza ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] il ruolo di tutte le occasioni di stimolazione del sistema immunitario e, in primo luogo, degli antigeni virali contratta per inoculazione di sangue infetto nel torrente circolatorio di un soggetto suscettibile, il virus raggiunge direttamente ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] surrenale acuta lo stato di shock, con collasso circolatorio e notevole disidratazione. Fu evidente che questi pazienti di inibizione con desametasone si basa sull'integrità di questo sistema).
Gli stress sia fisici sia psichici sono in grado di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] Iinfociti B sia come molecole effettrici rilasciate nel torrente circolatorio dalle plasmacellule, e i recettori delle cellule T gli antigeni più comuni e diversificati con cui il sistema immunitario viene in contatto, si verificano attraverso ampie ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...