PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] come osserva G. Viola, un quadro ideale, perché è un sistema combinato in modo così perfetto che può essere concepito dallo spirito, di determinati germi viventi; la patologia dell'apparato circolatorio, che studia, come la fisiologia e la patologia ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] della comunità - che vorrebbe considerare il centro cittadino inserito nel sistema nucleare, fino al punto di vederlo, negli aggregati maggiori, disordine, all'addensamento inumano, all'intasamento circolatorio, alla dispersione di energie, alla vita ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] cuore e del polmone. Per ciò che riguarda l'apparato circolatorio, i fenomeni più importanti scoperti dal Laënnec sono i e preveduta in base all'esame funzionale (v. sanguifero, sistema: Fisiopatologia).
L'esame funzionale è in continua evoluzione e ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] mentre i lobi olfattivi sono grandi e molto allungati. Il sistema del simpatico è assai poco sviluppato.
La vista è lo stato depressivo e la minacciata paralisi del centro circolatorio e respiratorio. Oltre ai soliti eccitanti è da raccomandarsi ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] e logici.
La nevrosi o psiconevrosi è una malattia del sistema nervoso senza lesioni visibili o a lesioni ignorate o sproporzionate alla organi e apparecchi (specialmente l'apparecchio circolatorio); e si diviene pazzi-anomali per determinismo ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] proprio episodio di confusione mentale, espressione del collasso circolatorio secondario alla lesione ischemica del miocardio. Altro esempio carente contributo del cervello e del rimanente sistema nervoso centrale all'elaborazione e alla produzione ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] , e ciò aggrava lo strozzamento e l'ostacolo circolatorio in corrispondenza del cingolo strozzante. Nel tratto strozzato più o meno grave e pronto del fegato, dei reni, del sistema nervoso; e la maggiore gravità dell'occlusione alta è in rapporto ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] paraganglio dello Zuckerkandl, la ghiandola coccigea. Il sistema endocrino non è dunque raccolto, né ve ne è bisogno, dato che da esso si versano i prodotti nel torrente circolatorio. Ciò nonostante esistono molteplici interrelazioni funzionali tra ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] capillari cutanei si dilatano nuovamente ristabilendo così l'equilibrio circolatorio. Se tuttavia si prolunga il bagno oltre il limite sangue e della nutrizione generale, come pure uno stimolo del sistema nervoso; il bagno di mare, quindi, per la sua ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] e comunicano con i pedicelli ambulacrali.
L'apparato circolatorio consta di un anello periesofageo posto ventralmente all . Le papule sono state interpretate quali branchie.
Il sistema nervoso è costituito da un anello periorale strettamente aderente ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...