RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] la libertà necessita del doppio presidio: quello politico con le elezioni e i parlamenti; e quello giuridico, cioè un sistemacomplesso di controlli di difesa delle libertà civili nei confronti del governo (pp. 31 s.). Ebbe come punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] cassita, nelle città di Ur, Dur-Kurigalzu, Nippur e Isin. Sono inoltre proprio i Cassiti ad elaborare un sistemacomplesso di simboli – che utilizzano sulle stele kudurru – dove figurano elementi astrali, del mondo della natura ed esseri fantastici ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] al Geographen Kalender edito a Gotha nel 1903, a cura di H. Haack.
La rappresentazione del mondo come sistemacomplesso di interrelazioni commerciali, produzioni e traffici segnò il tratto fondamentale della sua produzione, dapprima avviata con il ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] oggetto filmico" popolare non sarà mai "univoco", ma "complesso", con una ricchezza di riferimenti e "allusioni interne": per irrinunciabile, quello, cioè, di considerare il cinema come sistema "complesso" di segni, di là da poetiche registiche o da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'imperialismo assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del X secolo a.C., dopo una crisi bisecolare, [...] una fisionomia spiccatamente autonoma dal punto di vista socio-economico e culturale.
Al di là del fiume, invece, il sistemacomplesso e ben radicato caratteristico della fase precedente non si dissolve in tempi rapidi e in modo radicale. A resistere ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] nello studio dei sistemicomplessi. Ciò che accomuna un sistemacomplesso a un sistema caotico è la non linearità. In questa visione di complessità i sistemi caotici sono considerati un sottoinsieme dei sistemicomplessi: la complessità si manifesta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistemacomplesso, relativ. [...] in base al quale si effettua l'ordinamento (←) di un insieme. ◆ [MCS] Transizione o.-disordine: (a) generic., trasformazione per la quale un sistema passa da una fase con un certo grado di o. a una fase con un grado minore, com'è, per es. la fusione ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] di uno Stato membro di un obbligo incombente in virtù del trattato. Il suo controllo si esercita attraverso un sistemacomplesso di vie di ricorso e di procedure che includono, in particolare, il ricorso per annullamento, in carenza, l’eccezione ...
Leggi Tutto
modularita
Tommaso Ciarli
modularità Proprietà di ciò che è modulare, composto di, o scomponibile in, moduli, riferibile, in economia, alla gestione dei sistemi.
Moduli, architetture e sistemicomplessi
Nell’accezione [...] di interazioni tra gli elementi. La modularizzazione di un sistema (complesso) consente di suddividerlo in diversi sottosistemi (o moduli) interfacciati tra loro. In un sistema modulare le interazioni avvengono tra elementi dello stesso sottosistema ...
Leggi Tutto
MMORPG
– Sigla di Massively multiplayer online role-playing game, tipologia di videogiochi ai quali molti utenti partecipano simultaneamente attraverso la rete. La componente ludica non è talvolta esclusiva [...] . Gli avatars fanno normalmente parte di gruppi (fazioni, clan, gilde) che hanno obiettivi comuni e un sistemacomplesso di relazioni (nemici versus alleati). L’interazione è una componente fondamentale delle società virtuali generate dai MMORPG ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...