Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] dell'uomo.
Per tal modo la sintesi concreta di vita rappresentata da ogni religione positiva si esprime in un complessosistema teologico, dove sono mediati i momenti essenziali dell'idea del divino. In questa mediazione assume un particolare valore ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] i modi e le unità del campionamento, sistematico o no. La stessa definizione di 'sito', visto come parte di un complessosistema ambientale e territoriale, è stata alla base di accesi dibattiti volti soprattutto a definirne la consistenza (in base a ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] il d.p.r. 5 giugno 1993 nr. 171 ha trasformato la filosofia del complesso normativo, costituito dalla l. 26 giugno 1990 nr. 162 e dal relativo T.U di globalizzazione del mercato della droga. Questo sistema di priorità, in linea con i criteri ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] istituti della prelazione, artt. 60-62; e della espropriazione, artt. 95-100). È stato così apprestato un complessosistema di garanzie, fondato sulla sottoposizione (provvisoria e cautelare) dei beni pubblici al regime vincolistico proprio dei b. c ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] sarà possibile un trapianto o un impianto di tutto il complesso timpano-ossiculare. Per il realizzarsi di tale evento - peraltro esempio è rappresentato dalle protesi a chiocciola aperta con il sistema CROS, con le quali è possibile il recupero anche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] che innerva i visceri (simpatico e parasimpatico) esistono cellule nervose sparse in seno a questi. Nel grande e complessosistema chiamato cerebro-spinale, il quale regola le funzioni della vita animale, sono bene differenziati due componenti, l'uno ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] distante da quella degli Stati Uniti, e quella dell'Italia poi appare essere come un 'a parte' entro questo complessosistema. Si deve riflettere comunque sulle differenti nazioni europee perché sarà il confronto fra di esse a far comprendere le ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] (pressione critica). La caldaia a vapore costituisce oggi la parte essenziale di quel complessosistema di apparecchi, che è il generatore di vapore, sistema nel quale l'energia termica posseduta dai combustibili viene trasformata in energia elastica ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] i consumi, con un consumo di circa 3.500.000 q. di zucchero.
Ortofrutticoli. - Vino. - Con macchinoso e complessosistema si tentò una disciplina dei mercati, che fino al 1943 ebbe una relativa efficace applicazione, ottenendosi l'arresto dei prezzi ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] 'uomo solo di recente ammessa. In particolare poi la porzione tuberale, l'ultima che sia stata individuata nel complessosistema pituitario, appare nei Mammiferi come una scorza di manicotto avvolgente il peduncolo nella regione dorsale di contro al ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...