L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di fonti rinnovabili e la transizione verso l'utilizzo dell'idrogeno.
Sostenibilità ambientale del sistema energetico
La sostenibilità complessiva dell'utilizzo delle fonti energetiche naturali, sia su scala locale (inquinamento ambientale) sia su ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] o iperemia passiva. L'aumentata permeabilità capillare è un fenomeno molto più complesso; non è imputabile a liberazione di istamina (v. in questa rappresenta, quindi, un ottimo e generale sistema di bloccaggio di sostanze eterogenee (corpuscolate o ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e composti binarî) cristallizzano per solito nel sistema monometrico e, meno frequentemente, nell'esagonale. In sostanze un po' meno semplici predomina la forma esagonale; nelle più complesse successivamente la forma trimetrica e monoclina, quest ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Dorfles, Nuovi miti, nuovi riti, ivi 1970; J. Baudrillard, Il sistema degli oggetti, Milano 1970; E. Fratelli, Fortuna e crisi del Daihatsu.
La prima azienda ad affrontare in maniera complessiva e coerente il tema della qualificazione del disegno ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] furono clonati i geni per molte molecole chiave del sistema immune, i recettori per l'antigene dei linfociti T e delle cellule NK (Natural Killer), i costituenti del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex), le ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] terra che sta a rincalzo delle mura ripete invece il tradizionale sistema della palizzata italica; le torri infine, a cavaliere delle e i quadri figurati non sono più avulsi dal loro complesso decorativo. E solo a Pompei è ancora possibile seguire ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso sistema normativo che le prevede. Del resto, il M. Laudi, La dissociazione dalla lotta armata: l'approdo legislativo per una complessa realtà, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1988, pp. ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] delle monete dei paesi membri hanno minato alla base il sistema dei prezzi uniformi in unità di conto. Alla fine del terzo mondo, quasi tutti africani, i quali contano complessivamente 268 milioni di abitanti. La convenzione prevede l'ammissione in ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , in qualche zona della provincia di Cuneo.
La produzione complessiva delle uve è stata di 8,8 milioni di quintali per i quali le parlate tutte alto-italiane si staccano dai sistemi non italiani, dovettero essere in tempi antichi assai diffusi, ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] macchina elabora, svolgendo la sua funzionalità di gestore di dati, si chiama sistema di basi dati.
L'i.a. si può considerare come quel quanto è l'intera rete a costituire il nuovo elaboratore complesso) è ovvio ed è ispirato a un'emulazione (ma ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...